11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFesta di scienza e filosofia, l’edizione online promossa a pieni voti. “Ora...

Festa di scienza e filosofia, l’edizione online promossa a pieni voti. “Ora pensiamo al 2022”

Pubblicato il 13 Maggio 2021 15:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Conclusa la decima edizione che si è svolta interamente online, “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza” pensa già al 2022. Annunciate le date dell’undicesima edizione che si terrà dal 21 al 24 aprile prossimi e che avrà per tema “Riprendiamo il cammino”. “Guardiamo al prossimo anno – ha commentato il direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli – ripartendo dalla pandemia, con l’obiettivo di costruire un percorso che veda la scienza come garante di libertà e progresso per ciascun individuo”. 

L’occasione per anticipare ciò che accadrà nel 2022 è stata la conferenza di bilancio della decima edizione, che si è conclusa il 25 aprile scorso. Un’edizione che, come sottolineato da Pierluigi Mingarelli, si è contraddistinta per le innumerevoli innovazioni che ha portato con sé. “In termini numerici e di conferenze – ha dichiarato – è stata senza dubbio una Festa più contenuta, con ‘solo’ 60 conferenze rispetto alle circa 140 a cui avevamo abituato il nostro pubblico, ma mantenendo sempre standard elevati. Man mano che andavamo avanti con l’organizzazione, infatti, ci rendevamo conto degli alti livelli che stavamo raggiungendo”. 

Parole condivise anche dal presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali, Maurizio Renzini. “Abbiamo dato vita ancora una volta ad un evento di grande spessore – ha dichiarato – andato oltre ogni aspettativa, coinvolgendo come sempre autorevoli personalità. La decima edizione, segnata dall’emergenza sanitaria in corsa, ci ha messo alla prova, facendoci confrontare con nuovi strumenti che si sono rivelati utili per il futuro e forti dei quali ci stiamo preparando alla prossima edizione in programma nell’aprile del 2022”. 

Ad intervenire anche Giuseppe Metelli, tra i promotori della manifestazione fin dalla sua prima edizione. “La Festa di Scienza e Filosofia è una manifestazione che si rinnova continuamente – ha detto – e continueremo a portare avanti questa passione, con l’auspicio di farla durare il più a lungo possibile”. 

Ma, come detto, la conferenza che si è tenuta giovedì 13 maggio nella sede del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno è stata anche l’occasione per fare il punto sul commino percorso fino ad oggi. Oltre 21mila gli iscritti al canale YouTube della manifestazione che raccoglie le quasi 900 conferenze che si sono tenute nei primi dieci anni di attività. A partire dal 2015 si sono registrate 3,5 milioni di visualizzazioni e 1,3 milioni di ore visualizzate. 

L’edizione 2021, svoltasi interamente online, ha inoltre spalancato le porte ad un nuovo pubblico con numerosi accessi da Roma, Milano e Napoli oltre che dallo stesso territorio regionale. Presenze che fanno ora sperare in un ritorno di pubblico in presenza sempre maggiore da fuori regione anche per le prossime edizioni. Sono stati 19mila i visitatori che hanno seguito complessivamente le 60 conferenze con un tempo di permanenza molto alta. 

Vincente anche la formula della Web Tv condotta da Manuela Marinangeli e Mauro Silvestri, che ha accompagnato il pubblico tra le tante conferenze offerte. “Il Laboratorio – ha quindi concluso Pierluigi Mingarelli – si sta dotando di tutta una serie di strumentazioni, parte delle quali finanziate dalla Cassa di Risparmio di Foligno, che ci permetteranno tra l’altro di produrre contenuti originali all’interno dei nostri laboratori da veicolare a tutte le scuole d’Italia”.

Articoli correlati