16.1 C
Foligno
lunedì, Maggio 5, 2025
HomeCronacaUmbria, continua la lenta discesa del contagio

Umbria, continua la lenta discesa del contagio

Pubblicato il 14 Maggio 2021 16:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Daniele Santarelli vince anche la Champions: è Grande Slam con Conegliano

Il tecnico folignate vince un altro trofeo in carriera, è il 26esimo con l'Imoco Volley. Quest'anno le Pantere venete hanno vinto tutto ciò che c'era da vincere: è la prima volta nella storia della società

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

La discesa è lenta, ma comunque c’è. A quasi tre settimane dal ritorno in “zona gialla”, il contagio da Covid-19 in Umbria continua a scendere. Seppur lieve, anche nell’ultima settimana c’è stato un decremento e la buona notizia sta nel fatto che le riaperture non hanno portato a nuovi picchi di contagio. A fare il punto della situazione, come ogni settimana, è stato il Nucleo epidemiologico regionale, anticipato dalle parole dell’assessore alla Salute, Luca Coletto. “La discesa è lenta – ha evidenziato Coletto – ma almeno non c’è stata un’impennata dei contagi. L’impatto delle varianti è stato comunque molto pesante”. E proprio le varianti – su tutte quella inglese e la brasiliana – stanno ancora facendo sentire i loro effetti sul lento decremento, ma la discesa c’è. L’Rt in Umbria è dello 0,83 contro una media italiana dello 0,80. “Siamo comunque sotto l’1 e questo è importante – specifica Marco Cristofori del Nucleo epidemiologico regionale -. Attualmente la media umbra è di 71 contagi ogni 100mila abitanti”. Nella provincia di Perugia attualmente ci sono 65 contagi ogni 100mila abitanti, mentre a Terni la media è un po’ più alta, ovvero 86 ogni 100mila abitanti. L’unico distretto che conta oltre 100 contagi ogni 100mila abitanti (108,29 per la precisione) è quello dell’Alto Tevere, mentre nel folignate dopo i 140 casi della scorsa settimana, ora l’incidenza è di 90. Rimangono alti i valori a Montefalco, che lunedì scorso aveva un’incidenza di 300 casi ogni 100mila abitanti a causa di alcuni cluster. GLI ALTRI NUMERI – Parallelamente alla discesa dei contagi, scendono anche gli attualmente positivi. “Siamo – a spiegato in proposito Carla Bietta, del Nucleo epidemiologico – tra le regioni con le più basse percentuali di positivi ogni 100mila abitanti”. Continua a diminuire il rapporto tra positivi e tamponi. La fascia d’età con le incidenze più alte rispetto alla media è quella dagli 0 ai 18 anni, bassa quella sopra i 69 anni mentre tra gli 80enni l’incidenza è sotto la media. La motivazione è sicuramente riconducibile alla campagna vaccinale. Ridotta invece l’età media dei contagiati rispetto alla seconda ondata, quella di novembre. Scendono i ricoveri ordinari così come i decessi, più stabili le terapie intensive.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati