17.2 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCronacaFoligno, il Comune presenta i servizi online: ecco quelli a disposizione sul...

Foligno, il Comune presenta i servizi online: ecco quelli a disposizione sul sito dell’Ente

Pubblicato il 25 Maggio 2021 17:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Presentata a Foligno la campagna di informazione istituzionale dei servizi online del Comune attivi sul sito dell’Ente (www.comune.foligno.pg.it), che verrà pubblicizzata tramite manifesti e la pagina Facebook di palazzo Orfini Podestà. L’iniziativa si inquadra nell’ambito del programma di Agenda Urbana. I servizi attivi riguardano l’albo pretorio, per conoscere gli atti e i provvedimenti del Comune di Foligno e di altri enti pubblici soggetti a tale pubblicazione, le sedute del Consiglio comunale, delle commissioni consiliari e gli eventi sia in diretta streaming che tramite registrazione. Ed ancora la possibilità per il cittadino di prenotare l’accesso agli uffici comunali, di avviare procedimenti per via telematica con la possibilità di protocollarli ma anche i verbali derivanti dalle violazioni al codice della strada. Tra i servizi consentiti anche l’accesso al Suape (Sportello unico per le attività produttive e l’edilizia), ai servizi dell’anagrafe con riferimento all’autocertificazione e alla certificazione on line oltre alla possibilità di richiedere i certificati, al calcolo online dell’Imu e di usufruire del servizio di bolletta online per la Tari, oltre che l’accesso alle agevolazioni previste per la tassa sui rifiuti tramite Isee. Infine, consentita l’iscrizione ai servizi scolastici – dai nidi d’infanzia alla ristorazione scolastica, dal contributo per i libri alle borse di studio, e la richiesta di spazi per l’organizzazione di eventi. “È stata portata avanti un’azione di qualità sul fronte della digitalizzazione della macchina comunale – ha commentato l’assessore Marco Cesaro – che ci ha consentito, in particolare nel periodo della pandemia, di non rimanere bloccati. L’obiettivo – ha proseguito – è quello di favorire il cittadino”. In quest’ottica si iscrive anche il servizio offerto dal Digipass, a sostegno di quei cittadini che non hanno accesso a postazioni informatiche. “La presenza di servizi online – gli ha fatto eco l’assessore Michela Giuliani – facilita i rapporti con i cittadini e le imprese”.

Articoli correlati