13 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàTrevi, in arrivo 40 parcheggi gratuiti per cittadini e turisti

Trevi, in arrivo 40 parcheggi gratuiti per cittadini e turisti

Pubblicato il 27 Maggio 2021 10:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Quaranta parcheggi gratuiti per cittadini e turisti nell’area verde “ex campo del priore” che si trova sotto il Complesso museale di San Francesco a Trevi. Sono iniziati i lavori che porteranno alla riqualificazione dell’area con un investimento di 180mila euro finanziato dalla Regione Umbria. L’intervento, così come spiegato dal vicesindaco ed assessore ai Lavori pubblici, Dalila Stemperini, prevede anche “l’installazione di un ascensore che collegherà il parcheggio di via Sotto il Monte (lato est) direttamente a via Lucarini. In questo modo – ha proseguito l’assessore trevano – abbatteremo le barriere architettoniche, rendendo l’opera totalmente accessibile. Prevista inoltre – ha concluso Dalila Stemperini – una pista all’interno, del campetto che sarà a disposizione dai ragazzi che potranno giocare in totale sicurezza”. Nel dettaglio, i lavori prevedono oltre alla realizzazione degli stalli di parcheggio, all’installazione dell’ascensore ed alla pista polivalente, anche il rifacimento dell’illuminazione pubblica, l’adeguamento dei percorsi pedonali e carrabili con la sistemazione del fondo della rampa e dei cordoli, la pulizia e sfoltimento delle alberature ed erbe infestanti e la sistemazione del muro di contenimento.

Articoli correlati