21.1 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCronacaFoligno, arrivano i pannelli stradali interattivi. Cesaro: “Tecnologie utili anche all’ambiente"

Foligno, arrivano i pannelli stradali interattivi. Cesaro: “Tecnologie utili anche all’ambiente”

Pubblicato il 21 Giugno 2021 12:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Venticinque pannelli stradali interattivi per fornire ai cittadini un’ampia gamma di informazioni in tempo reale. Sono quelli su cui il Comune di Foligno ha deciso di puntare con un investimento da 345mila euro nell’ambito dell’Agenda urbana. “Impianti di ultimissima generazione e dalle tantissime possibilità”, così ne parla a Rgunotizie.it l’assessore folignate all’urbanistica, Marco Cesaro. Lo stesso che spiega come la maggior parte di essi sia già stata installata lungo diverse vie della città della Quintana in attesa di entrare in funzione. “Una volta attivati – prosegue l’assessore – i pannelli forniranno informazioni, tra le altre cose, su eventuali limitazioni al traffico, eventi, manifestazioni e sullo stato di occupazione dei parcheggi. In tal senso e con una minore congestione del traffico – evidenzia Cesaro – gli automobilisti potranno risparmiare tempo e carburante riducendo contestualmente le emissioni inquinanti”. Un’informazione, di fatto, interattiva, giacché, sempre in ottica parcheggio, ci sarebbe anche un’apposita app per favorire la ricerca ed il pagamento del posto.

La strada presa da palazzo Orfini Podestà con l’istallazione dei pannelli intelligenti, oltre dunque ad andare nella direzione di abbattere le emissioni atmosferiche derivanti dal traffico veicolare, va verso una migliore qualità della vita in ambiente urbano storico ed una maggiore attrattività per residenti, imprese commerciali e turisti. Risultati che passerebbero dalla creazione, appunto, di un sistema più efficiente sotto il profilo dell’accessibilità, della sicurezza e della mobilità.

Diverse le zone cittadine interessate dall’installazione dei pannelli, dalla rotatoria Foligno Sud, quella di via delle Industrie, via Santocchia ed incrocio Ss3, a quella di Scafali, passando per quelle in località Paciana e nella zona di via Arcamone, via Fiamenga, via Campo Senago e via Romana Vecchia. Pannelli presenti anche in via Campagnola e San Giovanni Profiamma, così come nei pressi di via Fratelli Bandiera, Porta Todi, Porta Romana, via III febbraio, Porta Ancona e viale Firenze. Altri, infine, posizionati a Fiamenga, in via Madonna delle Grazie e a largo Volontari del sangue.

Articoli correlati