Anche quest’anno le Gaite di Bevagna tornano con un’edizione decisamente particolare. Nell’impossibilità di svolgere il consueto programma estivo a causa della pandemia, in città il Medioevo sarà comunque protagonista. Dopo il grande successo dello scorso anno con la mostra “Artifices de la citta de Mevania”, quest’anno l’Ente è pronto ad allungare la serie di appuntamenti con un cartellone ricco. Anzi, ricchissimo. Si chiama “MediAestas. Il Medioevo delle Gaite” il nuovo format scelto dalla famosissima rievocazione storica che attenderà appassionati e turisti nel borgo umbro. La presentazione è avvenuta domenica 20 giugno. “Nell’impossibilità di rassegnarsi docilmente al secondo anno senza Gaite – raccontano da Bevagna – l’associazione ha continuato a lavorare alacremente per offrire a viaggiatori, turisti, appassionati, amanti e curiosi del medioevo delle Gaite una lunga estate medievale”. MediAestas racchiude una serie di eventi a partire dal ritorno della mostra “Artifices de la cittade de Mevania”, allestita alle logge del Palazzo dei Consoli. Sono in programma due importanti spettacoli che nell’anno di Dante porteranno a Bevagna suggestioni dell’opera dantesca, poesia e musica. Il 10 luglio “Dante e Petrarca a Bevagna. La Musica della Poesia e la Poesia della Musica” a cura dell’associazione culturale “La Terzina” e “A riveder le Stelle”, una produzione Mercato delle Gaite – Agape Teatro – Musicanti Potestatis, nei giorni 31 luglio e 1° agosto. Riapre i battenti anche il circuito dei mestieri medievali che da domenica è tornato a funzionare a pieno ritmo: cartiera, cereria, dipintore e setificio. Un suggestivo viaggio nelle botteghe, tra strumenti, materiali, prodotti, storie e personaggi delle arti e dei mestieri che hanno caratterizzato la vita della Bevagna trecentesca.
Gaite, anche senza Mercato tanti gli eventi in calendario per l’estate 2021
Pubblicato il 21 Giugno 2021 14:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:13
La presentazione di "MediAestas"
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno