16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaCampello, concerto all’alba al Tempietto per i dieci anni nella lista Unesco

Campello, concerto all’alba al Tempietto per i dieci anni nella lista Unesco

Pubblicato il 23 Giugno 2021 17:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Sarà il concerto all’alba del 25 giugno de “I Giocolari del Micrologus”, in programma alle 6 al Tempietto del Clitunno di Campello sul Clitunno, ad aprire ufficialmente le celebrazioni nazionali del decennale dell’inserimento nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco (2011 – 2021) del sito seriale “I longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” di cui fa parte il Tempietto del Clitunno insieme ad altri sei luoghi di interesse in tutta Italia.

Il concerto all’alba, al Tempietto del Clitunno, piccolo sacello a forma di tempio, uno tra i più interessanti monumenti altomedievali dell’Umbria, vedrà Enea Sorini, Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo esibirsi nella giocoleria-giullaria medievale: canti di trovatori, carmina burana, canti di festa, racconti e storie di miracoli, ballate, danze, in varie lingue (latino, italiano, francese, tedesco). Un gruppo che rievoca la tradizione della giullaria dove le voci e gli strumenti sono mezzi, non solo musicali, ma di espressione teatrale e di spettacolo. Tra gli strumenti utilizzati ci sono, in particolare, alcuni tipici del Medioevo che suonano a bordone: la viella (la viola medievale), lo zufolo & tamburo (flauto a tre fori suonato insieme col tamburo) e la cornamusa. (Per prenotazioni concerto tel. 329 5603345).

Nella giornata di venerdì 25 giugno sarà inoltre possibile visitare gratuitamente il Tempietto sul Clitunno durante tutta la giornata (10–13/14–20) o partecipare alle visite guidate gratuite delle 12 e 18 (Prenotazione obbligatoria tel. 0743275085 – tempiettodelclitunno@sistemamuseo.it ).

Articoli correlati