23.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCulturaCampello, concerto all’alba al Tempietto per i dieci anni nella lista Unesco

Campello, concerto all’alba al Tempietto per i dieci anni nella lista Unesco

Pubblicato il 23 Giugno 2021 17:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Sarà il concerto all’alba del 25 giugno de “I Giocolari del Micrologus”, in programma alle 6 al Tempietto del Clitunno di Campello sul Clitunno, ad aprire ufficialmente le celebrazioni nazionali del decennale dell’inserimento nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco (2011 – 2021) del sito seriale “I longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” di cui fa parte il Tempietto del Clitunno insieme ad altri sei luoghi di interesse in tutta Italia.

Il concerto all’alba, al Tempietto del Clitunno, piccolo sacello a forma di tempio, uno tra i più interessanti monumenti altomedievali dell’Umbria, vedrà Enea Sorini, Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo esibirsi nella giocoleria-giullaria medievale: canti di trovatori, carmina burana, canti di festa, racconti e storie di miracoli, ballate, danze, in varie lingue (latino, italiano, francese, tedesco). Un gruppo che rievoca la tradizione della giullaria dove le voci e gli strumenti sono mezzi, non solo musicali, ma di espressione teatrale e di spettacolo. Tra gli strumenti utilizzati ci sono, in particolare, alcuni tipici del Medioevo che suonano a bordone: la viella (la viola medievale), lo zufolo & tamburo (flauto a tre fori suonato insieme col tamburo) e la cornamusa. (Per prenotazioni concerto tel. 329 5603345).

Nella giornata di venerdì 25 giugno sarà inoltre possibile visitare gratuitamente il Tempietto sul Clitunno durante tutta la giornata (10–13/14–20) o partecipare alle visite guidate gratuite delle 12 e 18 (Prenotazione obbligatoria tel. 0743275085 – tempiettodelclitunno@sistemamuseo.it ).

Articoli correlati