11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàPrevenzione incendi, ordinanza del sindaco di Foligno

Prevenzione incendi, ordinanza del sindaco di Foligno

Pubblicato il 26 Giugno 2021 10:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

A Foligno è lotta agli incendi boschivi. Per la prevenzione di eventuali inneschi di fiamme, fino al prossimo 30 settembre tutto il territorio comunale sarà interessato da divieti e obblighi. È quanto prevede un’ordinanza del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini che dispone, tra l’altro, il divieto di di accensione di fuochi di qualsiasi tipo e natura, che possano cagionare incendi di superfici boscate e sterpaglie. Nel provvedimento si ricorda che con la stagione estiva aumenta il rischio di incendi boschivi provocati da bruciature di stoppie, erbe secche infestanti e arbusti d’ogni genere. Inoltre lo stato di abbandono cui versano alcuni fondi rustici, terreni o aree di qualsiasi natura e loro pertinenze, in particolare nella stagione estiva potrebbero essere determinanti per il fenomeno degli incendi boschivi inclusi quelli che si propagano anche su aree di interfacciaurbano-rurale provocando gravi e di ngenti danni al patrimonio forestale, al paesaggio, alla fauna e all’assetto idrogeologico del territorio comunale, nonché rappresentano un grave pericolo per la pubblica e privata incolumità, per la viabilità, per le attività produttive per i servizi presenti sul territorio comunale. L’ordinanza sottolinea che è necessario preservare dal rischio di incendio boschivo e d’interfaccia o da altri tipi di rogo originati dall’incuria e dal degrado delle aree rurali, nonché dall’adozione di attività sconsiderate nella conduzione di fondi agricoli o di vita quotidiana, tutte le infrastrutture in particolar modo quelle deputate alla gestione dei servizi della rete viaria di trasporto sia stradale che ferroviaria, alla diffusione dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua.

Articoli correlati