È partita lo scorso giovedì, primo luglio, la presentazione telematica delle istanze riguardanti le attività produttive – tra cui il commercio -, licenze questura e relativa modulistica Asl e quelle concernenti l’attività edilizia, inserite nei procedimenti gestiti con modulistica unificata e in altri procedimenti (procedimenti “locali”) della piattaforma Suape 3.0.
È quanto fanno sapere dal Comune di Foligno, sottolineando come la presentazione telematica andrà fatta allo Sportello unico per le attività produttive e per l’edilizia esclusivamente attraverso la procedura accessibile dal portale Suape 3.0. Qualsiasi altra comunicazione o per l’invio delle altre istanze, fin quando non si procederà all’attivazione telematica nella piattaforma Suape – spiegano inoltre dall’Ente di palazzo Orfini Podestà – dovrà essere utilizzata esclusivamente la casella di posta elettronica dedicata comune.foligno@postacert.umbria.it.
Il doppio canale sarà consentito fino al 30 settembre prossimo, per cui le istanze potranno essere presentate sia tramite il portale Suape 3.0, sia tramite Pec dell’Ente comune.foligno@postacert.umbria.it. Passata quella data, e quindi a partire dal primo ottobre, le pratiche non presentate tramite il portale Suape 3.0 saranno dichiarate irricevibili.
La piattaforma Suape-online è accessibile all’indirizzo https://suape.regione.umbria.it/foligno. Le istruzioni per l’accesso al portale e per la presentazione e la consultazione delle istanze nel settore edilizia e urbanistica e nel settore attività produttive sono accessibili all’indirizzo: https://www.comune.foligno.pg.it/articoli/presentazione-telematica-delle-istanze-attivita-produttive-e-attivita-edilizia-tramite-portale-suape-3-0