24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaDi nuovo aperta al pubblico la sezione archeologica del Museo civico di...

Di nuovo aperta al pubblico la sezione archeologica del Museo civico di Bevagna

Pubblicato il 13 Luglio 2021 10:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Inaugurato a Palazzo Lepri, sede del Museo civico di Bevagna, il nuovo allestimento della sezione archeologica. Il taglio del nastro c’è stato domenica mattina, con una cerimonia, tra l’altro, trasmessa anche in diretta Facebook. Oltre al sindaco della città delle Gaite, Annarita Falsacappa, presenti all’appuntamento l’assessore alla cultura, Rita Galardini, Antonella Pinna del Servizio valorizzazione risorse culturali, musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria ed il professor Luigi Sensi dell’Università di Perugia, che ha curato l’allestimento. La sezione archeologica di Palazzo Lepri può ora vantare una collocazione ed un allestimento di grande prestigio, tornando, dunque, ad essere aperta al pubblico. Sì, perché, di fatto, la collezione è parte integrante del percorso di visita del polo museale bevanate gestito, lo ricordiamo, da Sistema Museo e visitabile il venerdì, il sabato e la domenica, dalle 10:30 alle 13 e dalle 15 alle 18.

“Siamo molto soddisfatti per il completamento dei lavori a Palazzo Lepri – sottolinea il sindaco Falsacappa a Rgunotizie -, ora interamente fruibile. Un polo mai perso di vista – prosegue -, vedasi l’arricchimento della pinacoteca e l’attenzione riservata, tra le altre cose, ai testi dell’archivio storico”. Il primo cittadino di Bevagna, che parla dell’inaugurazione della sezione archeologica come di un altro passo importante, spiega poi come “la collezione annovera numerosi pezzi e di notevole significato, a testimoniare l’importanza sul territorio della città anche in età preromana, romana e tardo antica, così come delle tradizioni di questa terra”. In questo senso, il sindaco spezza infine una lancia in favore del governo comunale, evidenziando che “questa amministrazione ha lavorato in questi anni per offrire non solo ai cittadini, ma anche ai turisti, una sezione archeologica di rilievo anche ai fini di ricerca”.

Sezione nata dal nucleo principale dei reperti archeologici che, durante il Settecento, sono stati donati alla città di Bevagna dall’abate Fabio Alberti. Nel corso del tempo, poi, la raccolta archeologica è stata arricchita da altre donazioni e ritrovamenti, fino a costituire, oggi, un’importante traccia della città nei secoli. Il nuovo allestimento, ricordiamo infine, è in parte finanziato con i fondi del Por Fesr 2007-2013, Attività 2.2.2. “Completamento del Palazzo della Cultura”.

Articoli correlati