13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaCgil, Cisl e Uil plaudono allo stop all'affidamento dei servizi d’assistenza della...

Cgil, Cisl e Uil plaudono allo stop all’affidamento dei servizi d’assistenza della Usl2

Pubblicato il 27 Luglio 2021 12:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Sindacati soddisfatti per la sospensione della procedura di affidamento dei servizi di assistenza residenziale, semiresidenziale e domiciliare della Usl Umbria 2. Un bando già dall’inizio di luglio criticato da Cgil, Cisl e Uil, così come dalle categorie sindacali che seguono il terzo settore, ovvero Fp Cgil, Fp Cisl e Fisascat Uil Fpl, per alcune criticità contenute nel testo. Le stesse che, a detta delle sigle, avrebbero portato ad una ricaduta negativa sui diritti dei lavoratori e sulla qualità dei servizi erogati. Critico, a suo tempo, anche il capogruppo regionale M5s, Thomas De Luca, che, in linea con le polemiche montate negli uffici sindacali, aveva parlato di “una gara al massimo ribasso” che avrebbe dunque “spalancato le porte a chi paga meno il personale”.

Ma ora, come detto, lo stop. “Prendiamo atto con soddisfazione dell’arresto della procedura – commentano i sindacati -, confidando che il tempo della sospensione sia utile a correggere le manifeste storture in esso contenute”. Tempo di sospensione che i sindacati sperano servirà alla giunta regionale “per riconvocare le parti sociali e continuare il confronto sindacale aperto, non soltanto per garantire i livelli occupazionali e retributivi del personale delle cooperative sociali attualmente titolari del servizio di assistenza appaltato – sottolineano le sigle -, ma anche per arrivare all’adozione di una normativa regionale che regolamenti il mondo degli appalti”. In questo senso, le associazioni ribadiscono la necessità di recepire ed applicare il codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016 così come modificato dal d.lgs. 56/2017), “che offre al personale – insistono – le giuste garanzie per il futuro lavorativo”.

Insomma, per Cgil, Cisl e Uil, “le deficienze del sistema socio economico non si risolvono caricandone i costi sui soggetti più deboli”. Ammonendo come non siano più tollerabili promesse che non si concretizzano e rimarcando la volontà di difendere con forza i diritti di lavoratori e cittadini, i sindacati spiegano infine come “non si possa ulteriormente rinviare un confronto”. Necessario, per loro, in ottica di condivisione di soluzioni socialmente sostenibili, che mettano i bisogni della cittadinanza al centro dell’azione politica.

Articoli correlati