14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaUn weekend all’insegna di Dante: Bevagna celebra il Sommo Poeta con “A...

Un weekend all’insegna di Dante: Bevagna celebra il Sommo Poeta con “A riveder le stelle”

Pubblicato il 30 Luglio 2021 11:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Settecento anni di storia, settanta attori e sette quadri scenici. È attraverso questa formula che il Mercato delle Gaite di Bevagna intende celebrare Dante e Medioevo nel prossimo week end con l’evento “A riveder le stelle”. Un’opera medievale con musica del vivo, in programma sabato 31 luglio e domenica primo agosto alle 21 nella centralissima piazza Silvestri, che porta in scena l’Infermo del Sommo Poeta. “Il 2021 è l’anno di Dante – sottolineano gli organizzatori -, un’occasione imperdibile per appassionati di Medioevo e rievocatori del Mercato delle Gaite. Ed eccoci dunque alle battute finali, pronti – annunciano – per andare in scena e raccogliere i frutti di un lungo, faticoso e appassionante lavoro”. 

Sempre gli organizzatori, spiegano come l’appuntamento del fine settimana accompagnerà lo spettatore nel famoso viaggio dantesco nell’animo umano. Il tutto, con un innovativo impianto scenico e sorprendenti effetti speciali, quali mostruose creature e paesaggi inattesi. E poi ancora, demoni, giganti e illustri personaggi storici, crateri infuocati e speroni di roccia, crinali a strapiombo e laghi ghiacciati in una particolare collocazione nello spazio architettonico che caratterizza la piazza di Bevagna, di cui verrà esaltata la peculiare asimmetria.

Prodotto, come detto, dall’associazione Mercato delle Gaite, la vera e propria opera medievale vanta un team creativo ed una troupe di professionisti. Scrittura e soggetto portano la firma di Davide Gasparrini, l’arrangiamento musicale, invece, quella di Danilo Tamburo. Coreografia e direzione artistica, poi, rispondono rispettivamente ai nomi di Veronica Taccucci e Compagnia Agape Teatro, cui si aggiunge la collaborazione dell’ensemble di musica antica Musicanti Potestatis. Per ricevere informazioni o prenotarsi all’evento, tra l’altro patrocinato dal Comune di Bevagna, è possibile scrivere a info@ilmercatodellegaite.it o contattare telefonare ai numeri 0742 361847 o 335 5977629.

Articoli correlati