A Nocera Umbra è aria di festa. Oggi, venerdì 6 agosto, prende infatti il via la ventottesima edizione del Palio dei Quartieri che, a causa della situazione emergenziale tuttora in corso, verrà svolta in forma ridotta, non più un settimana ma tre giorni. Ciononostante, vera protagonista del fine settimana sarà la passione che ha da sempre caratterizzato la manifestazione. Due i periodi storici, dal 1350 al 1450 e dal 1820 al 1920, rappresentati rispettivamente dai quartieri Borgo San Martino e Porta Santa Croce, che metteranno in scena nei tre giorni di festa le proprie animazioni teatrali. Sospese le gare e i cortei storici, saranno comunque in funzione le taverne, con la possibilità di degustare pietanze tipiche dell’epoca di ciascun quartiere. Un messaggio, quello lanciato dall’Ente Palio – giunto al termine dell’incarico triennale -, di continuità e di rilancio della manifestazione anche per le future edizioni. Intanto, quest’anno a prender vita sarà una serie di iniziative tra musica e teatro, per adulti e bambini. A conclusione dei tre giorni, verrà poi consegnato alla città di Nocera il Palio 2021, un’opera su tela realizzata dal celebre artista folignate Aldo Canzi, dal titolo “I colori del Palio”.
IL PROGRAMMA – Alle 18.30 di venerdì 6 agosto, in Piazza Umberto I, si terrà la cerimonia d’apertura “Nocera nel Palio”. A seguire, lo spettacolo di Borgo San Martino, realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale “Organystrum”, la Compagnia della Bragia e le musiche dell’Ensemble “La Douss’aura”: “La ninfa del fiume – storia d’arme e d’amore”, testi e regia di Sergio Maccabei. Lo spettacolo è in programma alle 21.30 e alle 22.30 ai giardini pubblici della cittadina (ingresso gratuito).
Sabato 7 agosto, dopo l’esibizione di tamburini, attori e figuranti alle 21.15 in piazza Umberto I, sarà Porta Santa Croce a presentare la sua animazione ai Giardini delle Acque: “Spettacoli al caffè giardino”, con il teatro curato dalla compagnia del quartiere, “La compagnia del vento”, e i balli in abiti d’epoca accompagnati dalle musiche di fine Ottocento e inizi Novecento. Alla fine del primo spettacolo, quest’ultimo previsto per le 21.30, verrà assegnato dal quartiere il terzo premio “Rinaldo Agostini”. Seguirà una replica dello spettacolo alle 22.30 (ingresso a pagamento).
Gli eventi relativi alla giornata conclusiva, quella di domenica 8 agosto, cominceranno dalla mattina. Alle 11, nella Cattedrale di Nocera Umbra si svolgerà come di consueto la Santa Messa del Contradaiolo. Nel tardo pomeriggio, alle 18 ai Giardini delle Acque, protagonisti saranno i bambini dei due quartieri nel “Pomeriggio del Garzoncello”. Per finire, prima della consegna del Palio 2021, alle 21 in piazza Umberto I si terrà lo spettacolo “Ribellula nel paese delle bolle”. Dopo la premiazione, un altro spettacolo firmato dal celebre prestigiatore e mentalista, Andrea Paris.
Ciascun evento prevede il rispetto delle normative anti-contagio, nonché l’esibizione del Green Pass o certificazione sostitutiva. Per l’accesso alla taverna di Borgo San Martino, all’aperto, non è richiesto l’obbligo della documentazione.