24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaMontefalco, +21% di visitatori al museo rispetto al periodo pre Covid

Montefalco, +21% di visitatori al museo rispetto al periodo pre Covid

Pubblicato il 9 Agosto 2021 10:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Uno straordinario segnale di ripresa per tutta l’Umbria”. È così che da Montefalco apostrofano l’aumento dei visitatori al Museo di San Francesco registrato durante il mese di luglio appena trascorso. Numeri in crescita, fanno sapere dal Comune montefalchese, se confrontati con quelli riferiti alla stessa mensilità degli anni passati. In particolare, gli ingressi al polo museale del borgo del Sagrantino contati a luglio di quest’anno sono stati 1.981. Nello stesso periodo del 2020, invece, il computo parlava di 1.555 visitatori. Dati al rialzo che si mantengono tali anche se confrontati a quelli pre pandemia: a luglio del 2019, infatti, gli accessi al Museo di San Francesco erano stati 1.702. Da allora, l’incremento è stato, dunque, del 21 per cento. Nonostante le chiusure legate all’emergenza sanitaria e le restrizioni di accesso con prenotazione obbligatoria nei fine settimana, dall’Ente montefalchese sottolineano come “il museo si attesta come uno dei luoghi culturali più ambiti del Cuore verde d’Italia”. Un risultato che da Montefalco giustificano anche con l’adottata strategia di rimanere aperti tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.

“Il rapporto di grande collaborazione che si è instaurato con il gestore del museo, Maggioli Cultura – commenta il vicesindaco con delega alla cultura, Daniela Settimi -, ci ha permesso di mettere in piedi una vera e propria strategia di marketing e promozione del nostro Museo, che oggi – prosegue – ci restituisce risultati importanti dai quali ripartire con una nuova progettazione per la promozione della prossima stagione”. Promozione che, a sentire il vicesindaco della ‘ringhiera dell’Umbria’, dovrà vedere il polo museale ancora protagonista nello scenario del patrimonio artistico e culturale regionale. “Abbiamo già iniziato a lavorare con entusiasmo in vista della prossima stagione – ammette infine Daniela Settimi -, per dare una sensazione di continuità all’idea di ripartenza”. Il Comune plaude, quindi, all’ottimo andamento dei visitatori, e contestualmente ribadisce come negli anni si sia fortemente puntato allo sviluppo dell’asse cultura, turismo ed agricoltura. Significativi, in questo senso, i progetti che coinvolgono gli imprenditori agricoli in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Montefalco e quelli di accoglienza e promozione in sintonia con l’associazione Strada del Sagrantino.

Ma, intanto, continua l’estate del Complesso museale di San Francesco. E lo fa con diversi appuntamenti già calendarizzati per agosto e settembre, tra cui “Montefalco di Domenica” ed “Incursioni poetiche, omaggio ai Francescani Illustri”. Il tutto con la possibilità di acquistare i biglietti online, “così da permettere ai visitatori – spiegano da Montefalco – di progettare in maniera puntuale la permanenza sul territorio”. Territorio che, tra l’altro, sarà raccontato da una guida ad hoc, risultato del progetto “Laboratorio Montefalco”, promosso dal gestore, che sarà presentato l’11 settembre prossimo.

Articoli correlati