Ge.Ci.Te (Zut!), Strabismi e Dancity. Tre consolidate realtà di Foligno e Cannara, e in generale dell’Umbria, riconosciute soggetti ministeriali attraverso il Bando Fus. Quello, cioè, promosso dal dicastero della Cultura, che premia i progetti più interessanti e validi sul territorio nazionale. Gli ambiti operativi sono diversi: Ge.Ci.Te rientra infatti in quello di festival multidisciplinare, Strabismi in quello teatrale e Dancity, infine, nell’ambito che riguarda la programmazione di musica contemporanea e d’autore. Differenti campi di manovra, quindi, ma lo stesso importante step per tutte e tre le realtà. Quello che, di fatto, certifica la qualità di percorsi artistici e culturali che, nonostante le difficolta del settore, aggravate anche dalla pandemia, hanno sempre trovato il modo di sviluppare e far crescere i progetti all’interno del territorio, mantenendo intatto il rapporto con pubblico e comunità. Un rapporto presto corroborato da un ricco calendario di appuntamenti artistici e culturali, da qui alla fine dell’anno, con il quale le tre realtà amplieranno, di fatto, l’offerta regionale di eventi.
A cominciare dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival firmato Ge.Ci.Te, in programma da ottobre a dicembre con focus su teatro, danza e musica in stretta relazione con arti visive, sound art e cultura digitale. Un concentrato di esperienze che si pone, dunque, come punto di riferimento umbro dei linguaggi artistici, capace di connettere la città con piattaforme italiane ed internazionali.
E poi, Strabismi Festival di Cannara, giunto alla settima edizione, che mette al centro i giovani e gli artisti emergenti. L’edizione 2021, al motto di “il teatro scelto dai giovani, per i giovani’, si terrà dal 18 al 26 settembre, per poi proseguire con altri appuntamenti al teatro cannarese “Thesorieri” fino a metà novembre.
Infine la proposta di Dancity, una serie di eventi sul territorio all’insegna della ricerca e della sperimentazione. Oltre alla rassegna estiva “Synthonia – Percorsi sonori transappenninici”, partita il 4 luglio e tuttora in corso con performance musicali incentrate su sonorità ambient, jazz, sperimentali dislocate a cavallo dell’Appennino umbro marchigiano, già si pensa a Dancity Winter 2021. A Foligno, questo, dal 30 dicembre al 2 gennaio prossimi, con focus su musica elettronica, sound art ed arti multimediali.
Ge.Ci.Te., Strabismi e Dancity, ricordiamo infine, stanno anche lavorando ad una serie di azioni in rete non solo per favorire i differenti pubblici, ma anche per la promozione dei beni materiali ed immateriali del territorio in ottica di sviluppo sociale, culturale e turistico.