24.9 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeCulturaNocera Umbra, concluso il restauro del dipinto “L’Entrata degli animali nell’Arca”

Nocera Umbra, concluso il restauro del dipinto “L’Entrata degli animali nell’Arca”

Pubblicato il 17 Agosto 2021 11:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

È tornato a nuova vita il dipinto “L’Entrata degli animali nell’Arca” che si trova a Nocera Umbra. Il quadro, collocato nell’orbita della scuola bassanese e datato attorno al 1570, è stato infatti restaurato e, forte quindi di nuova brillantezza, è tornato ad impreziosire le pareti del palazzo comunale nocerino. A darne notizia è lo stesso Ente guidato dal sindaco Giovanni Bontempi, sottolineando come l’opera in questione è solo la prima restaurata di altre tre che, nei prossimi mesi, verranno restituite alla comunità attraverso progetti e fondi appositamente destinati al recupero del patrimonio artistico. Tornando a “L’Entrata degli animali nell’Arca”, l’amministrazione di Nocera Umbra ha espresso dunque grande soddisfazione per il lavoro svolto che ha garantito nuova luce ad un dipinto considerevole e ricco di particolari. In questo senso, un plauso è stato rivolto al restauratore incaricato, Massimiliano Barberini.

Un’azione di valorizzazione artistica e culturale sulla scia della quale l’assessore Alberto Armillei ha ricordato che nel mese di agosto, visti i tanti turisti italiani e stranieri che arrivano in città per visitare il centro storico, i musei e la torre civica rimarranno aperti tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. “Queste maggiori aperture, rese possibili dalla collaborazione con il personale dei musei cittadini – ha detto Armillei -, consentirà di scoprire ancora di più la ricchezza storico artistica del centro”. È sempre l’assessore a spiegare come, a chiudere il percorso all’interno dell’acropoli, ci sia anche il nuovo belvedere della Torre dei Trinci e, per i più temerari, il punto panoramico sulla cima del Campanaccio.

“Con l’ampliamento degli orari di apertura dei siti culturali e con il recupero, fermo da decenni, del nostro patrimonio artistico – ha commentato il primo cittadino Bontempi – stiamo costruendo un futuro importante per città e territorio”. Un’offerta a turisti e visitatori estivi non solo artistica e culturale che, per il sindaco, raccoglie “il meglio delle peculiarità di Nocera Umbra”.

Articoli correlati