22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàTrevi, a settembre al via i lavori al cimitero monumentale

Trevi, a settembre al via i lavori al cimitero monumentale

Pubblicato il 23 Agosto 2021 15:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Inizieranno a settembre i lavori, attesi ormai da diverso tempo, per la messa in sicurezza dei percorsi e della “galleria degli artisti” del cimitero monumentale di Trevi. Gli interventi interesseranno l’area sud ovest del cimitero – fanno sapere dall’amministrazione comunale -, dove sarà anche migliorata l’accessibilità di alcuni spazi e la fruibilità della parte più antica che da tempo necessita di manutenzione straordinaria. La spesa complessiva ammonta a 140mila euro e sarà finanziata con le risorse messe a disposizione annualmente dal Ministero degli Interni. L’intervento, inoltre, si aggiunge a quello in corso all’ex convento dei Cappuccini e a quello programmato nella cappella di Sant’Antonio. Lavori finanziati grazie alle somme messe a disposizione dai programmi regionali e statali per la riparazione del danno conseguente alle crisi sismiche del 1997 e del 2016. Con l’occasione saranno completati, infine, gli interventi per la realizzazione dell’area da adibire a “campo per lo spargimento ceneri”, con l’allestimento di un giardino delle rimembranze dove potranno essere disperse le ceneri dei defunti, secondo le modalità previste dalla normativa.

Articoli correlati