16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaArriva la Notte Barocca con spettacoli, concerti ed osservazioni astronomiche

Arriva la Notte Barocca con spettacoli, concerti ed osservazioni astronomiche

Pubblicato il 3 Settembre 2021 11:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

È iniziato, a Foligno, il conto alla rovescia per la Notte Barocca. L’evento clou della rassegna “Segni Barocchi Festival” è infatti in programma per domani, sabato 4 settembre. A propiziare l’evento, un antipasto fatto di due appuntamenti, una conferenza alle 17 ed un concerto alle 18.30.

La prima, in programma nella sala delle conferenze di palazzo Trinci, vedrà Raffaele Riccio affrontare il tema “Un giallo dal Seicento italiano: la vita, la musica, la morte e il processo di Galeazzo Sabbatini, pesarese”. Il concerto, invece, come tra l’altro già riportato da Rgunotizie, sarà quello “Beatles Concerto Grosso” nella corte di palazzo Trinci. Un evento, questo, in coproduzione con gli Amici della Musica di Foligno e a cura del Collegium Tiberium.

Poi, come detto, la Notte Barocca che prederà il via alle 21. Si parte con le osservazioni al telescopio di “A riveder le stelle” agli Orti Orfini, curate da Roberto Nesci in collaborazione con l’Associazione Astronomica Antares. Al Museo Diocesano, in Piazza della Repubblica, nella Chiesa di Sant’Agostino ed in via Garibaldi, spazio anche a spettacoli e concerti degli allievi partecipanti ai Laboratori, mentre, in generale nel centro storico, ecco “Maschere Barocche del Carnevale dei Figli di Bocco”. E poi ancora, alle 21.30 e alle 22.30 al planetario “Paolo Maffei” del laboratorio di Scienze Sperimentali, “Il cielo di settembre al planetario”, con proiezioni a cura di Arnaldo Duranti in collaborazione con Laboratorio di Scienze Sperimentali e Associazione Astronomica Antares. Dalle 23 nella corte di palazzo Trinci, inoltre, lo spettacolo di danza a cura di “Contrarco Consort” dal titolo “Opera nova de’ balli”. Le coreografie saranno di Bruna Gondoni, per un appuntamento di rilievo che descrive come a Foligno si incontravano cortigiani provenienti da tutta l’Italia. Bruna Gondoni, ricordiamo infine, dirige con Marco Bendoni la compagnia “Il Ballarino”, fondata da Francalanci, con cui ha viaggiato in tutto il mondo portando ovunque la danza rinascimentale.

Articoli correlati