16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàFoligno, alla Croce Bianca una nuova ambulanza e quattro mezzi per il...

Foligno, alla Croce Bianca una nuova ambulanza e quattro mezzi per il trasporto disabili

Pubblicato il 4 Settembre 2021 12:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Un servizio reso alla comunità che dura dal 1907. È quello portato avanti dall’Associazione di pubblica assistenza Croce Bianca Foligno che, oltre al sempre significativo impegno di dipendenti e volontari, ora può contare su cinque mezzi in più. Si tratta di una nuova ambulanza e di quattro veicoli per il trasporto di disabili e dializzati negli ospedali di tutto il comprensorio. Si amplia, quindi, il parco mezzi dell’associazione di via Camposenago grazie ad un investimento complessivo che, così come spiegato dal presidente Salvatore Stella, ammonta a 200mila euro. “Oggi è una giornata speciale – ha detto proprio il numero uno in occasione della presentazione dei veicoli che si è tenuta nella mattinata di sabato 4 settembre -, un’ulteriore dimostrazione che noi ci siamo e che continuiamo a voler svolgere con impegno il servizio per cui siamo nati”. I nuovi mezzi in forza alla Croce Bianca hanno dunque ricevuto la benedizione del delegato ad omnia della Diocesi di Foligno, monsignor Giovanni Nizzi, invocata per gli operatori addetti agli stessi e per i pazienti che vi saranno trasportati.

Un’occasione, quella di sabato mattina, in cui Salvatore Stella, ringraziando consiglio, dipendenti e volontari, ha rimarcato l’importanza del servizio reso dall’associazione da lui presieduta. “Dalla fondazione, nei primi del ‘900 – ha detto Stella –, è partita una lunghissima storia che ha visto la Croce Bianca Foligno sempre impegnata in supporto della comunità. Un supporto che dagli anni ‘80, e attraverso una convenzione con l’Asl – ha proseguito –, ci ha permesso di coprire h24 un vasto territorio, da Gualdo Cattaneo a Giano dell’Umbria passando per Nocera Umbra, e chiaramente Foligno, Casenove e Colfiorito”. Un “impegno severo”, per riprendere le parole del presidente, sia dei dipendenti, una ventina, sia dei volontari, in turn over circa novanta. “Siamo soddisfatti di portare avanti questa storia che viene da molto lontano – ha concluso Stella – e come consiglio siamo orgogliosi di riuscire a fare dei buoni investimenti a servizio comunità”.

Un servizio cui si aggiunge anche quello della formazione. Sì, perché alla Croce Bianca Foligno è stato recentemente istituito un gruppo di Protezione Civile che, tra le altre cose, si occupa proprio di formare il personale, interno ed esterno all’associazione. Ne ha parlato nel corso della mattinata Luigi Montenovo, consigliere che si occupa di Protezione Civile. “Siamo partiti con la formazione lo scorso anno – ha detto -, rivolgendo dei corsi a chiunque fosse interessato. Considerato l’ottimo feedback in termini di richiesta – ha proseguito – continueremo su questa strada, preparando professionalmente anche i volontari del futuro”. Presenti alla cerimonia anche alcuni rappresentati dei Comuni di Spello e di Giano dell’Umbria.

Articoli correlati