13.9 C
Foligno
giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeCultura“Insieme per educare”, lettera della Ceu per l'inizio dell'anno scolastico

“Insieme per educare”, lettera della Ceu per l’inizio dell’anno scolastico

Pubblicato il 13 Settembre 2021 18:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Federico Cherubini è il nuovo amministratore delegato del Parma

Per il dirigente folignate un altro prestigioso incarico dopo quelli con la Juventus che inizierà il prossimo 27 gennaio

Foligno, parcheggi gratuiti anche nel prossimo fine settimana

In occasione della festività del patrono una delibera comunale prevede la possibilità di non pagare le strisce blu in centro nel tardo pomeriggio

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

A quanti sono impegnati nel mondo della scuola in Umbria, auguri di buon inizio! 

Auguri a voi tutti, dirigenti, docenti, personale non docente, studenti, famiglie delle scuole dell’Umbria. Buon avvio del nuovo anno scolastico 2021/2022. Auguri di buon Anno Scolastico perché sia un tempo di ripartenza sostenuto da una speranza operosa e piena fiducia che il bene prevale sempre. Come riferito da varie rilevazioni, in particolare l’esito delle prove Invalsi, la Didattica a Distanza (DAD) ha creato delle lacune nell’apprendimento, di cui purtroppo hanno pagato il prezzo soprattutto le fasce sociali più deboli e svantaggiate. Preso atto di questo, tuttavia, non bisogna rassegnarsi, ma facendo leva anche sulle non poche risorse umane ed intellettuali presenti nelle diverse componenti scolastiche, occorre dire che questo è un tempo propizio per riscoprire l’importanza dell’impegno educativo lungimirante: per usare un’immagine è come quell’agricoltore che dinanzi ad un raccolto non soddisfacente non si scoraggia, ma torna a seminare ancora e a curare i suoi campi, guardando fiducioso al futuro raccolto che certo verrà. Anche per la scuola l’inizio di un nuovo anno è un vero e proprio tempo di ripartenza: le conoscenze scientifiche e tecniche che hanno caratterizzato il percorso fatto dalla società in cui viviamo, a cui si unisce un’informazione sempre più capillare e veloce, non deve farci dimenticare che di pari passo si deve anche sviluppare la riscoperta di valori umani e spirituali decisivi, come l’accoglienza e l’inclusione, il rispetto delle persone, la solidarietà, lo studio fatto con intelligenza. Per non creare una società schizofrenica e personalità fragili, alla mercé di messaggi contrastanti, che hanno una particolare incidenza sulle giovani generazioni molto sensibili ai cosiddetti influencer, veri e propri signori del consenso, occorre riscoprire l’importanza di un sapere critico, di una rielaborazione personale, di un contatto più fraterno e amichevole interpersonale per il reciproco arricchimento culturale. Possiamo ben dire che le aule scolastiche nonostante le difficoltà sono sempre dei vivaci laboratori di cultura e di umanità e sono ambienti da valorizzare e apprezzare. 2 In conclusione potremmo dire che il virus da abbattere è quello dell’individualismo, dell’impoverimento dei valori e delle relazioni superficiali. Torniamo a scuola quindi con rinnovato entusiasmo, mettendoci in gioco in maniera positiva e propositiva per realizzare anche quest’anno un proficuo cammino educativo. Buon anno scolastico 2021/22! Assisi, 13 settembre 2021 

Mons. Domenico Sorrentino – Vescovo delegato Conferenza Episcopale Umbra 

Prof.ssa Annarita Caponera – Coordinatrice Commissione Regionale Educazione (CEU)

Articoli correlati