12.3 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeCulturaFoligno torna ad accendere i riflettori sulla medicina tradizionale

Foligno torna ad accendere i riflettori sulla medicina tradizionale

Pubblicato il 19 Settembre 2021 13:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

Dopo lo stop imposto dal Covid, Foligno torna ad accendere i riflettori sulla medicina tradizionale. E lo fa ospitando il festival organizzato dal Corso di laurea in infermieristica dell’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di medicina e chirurgia, che vedrà arrivare ancora una volta in città professionisti provenienti da tutta Italia. Le date da segnare in agenda sono quelle che vanno dal primo al 3 ottobre prossimi, quando, appunto, si terrà la quarta edizione del Festival di medicina tradizionale. Manifestazione che potrà contare quest’anno anche su una nuova location. Oltre a palazzo Trinci e palazzo Candiotti, a spalancare le proprie porte per l’occasione sarà anche l’Auditorium San Domenico. In programma una tre giorni tra conferenze, workshop e lezioni pratiche alla presenza di importanti esponenti del settore. “Si tratta di un appuntamento importantissimo, di una valenza strategica e simbolica – ha commentato il professor Domenico Delfino, presidente del corso di laurea che ha sede a Foligno – soprattutto dopo quasi due anni di pandemia e di emergenza sanitaria. Una fase molto difficile per tutti i cittadini – ha proseguito -, che il sistema sanitario sta cercando di superare, per ripartire. Il programma che proporremo – ha quindi concluso Domenico Delfino – vuole essere di stimolo, con professori e professionisti provenienti da tutta Italia”. Tutti gli appuntamenti, che verranno illustrati nei prossimi giorni, sono gratuiti, ma sarà obbligatoria la prenotazione via email all’indirizzo prenotazioni.festivaldimedicina@gmail.com. L’ingresso è subordinato alla presentazione del green pass e all’uso della mascherina.

Articoli correlati