13 C
Foligno
venerdì, Novembre 14, 2025
HomeAttualitàFoligno, c'è il progetto di fattibilità per il potenziamento delle piste ciclabili

Foligno, c’è il progetto di fattibilità per il potenziamento delle piste ciclabili

Pubblicato il 22 Settembre 2021 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

È stato approvato, a Foligno, il piano di fattibilità per il potenziamento della rete dei percorsi ciclabili di via Arcamone, via Fratelli Bandiera e del parcheggio dei Canapè. Lo si apprende dall’albo pretorio del Comune, in particolare dalla delibera di giunta datata 2 settembre che spiega, tra l’altro, come il potenziamento di cui sopra sia compreso nel Programma agenda urbana Smart Comunity. Sempre nel documento in uscita da palazzo Orfini Podestà si legge come la spesa complessiva per i lavori si attesti a 330mila euro, 230mila dei quali per un unico intervento che accorpa via Arcamone e via Fratelli Bandiera ed i restanti 100mila per la zona parcheggio adiacente al più grande parco cittadino.

Nel primo caso, quello del collegamento ciclabile tra le due vie, il vicesindaco di Foligno ed assessore ai lavori pubblici, Riccardo Meloni, spiega a Rgunotizie come quello sia un nodo di attenzione prioritaria per l’esistenza di una confluenza di interessi scolastici, pubblici e sociali. Un punto cardine, insomma, per una mobilità sostenibile ed alternativa secondo le linee di sviluppo della città e della sua fruibilità. “Interverremo per una maggiore sicurezza in un’ottica di riqualificazione della zona – dichiara l’assessore –, così come pensiamo di fare sull’area parcheggio dei Canapè”. In questo caso, si tratta di un’infrastruttura ciclopedonale in grado di offrire maggiore sicurezza per ciclisti e pedoni proprio lungo il percorso sottostante il parco, quello a ridosso delle mura castellane tra Porta Romana e Porta Todi. “Faremo una pista ciclabile lungo il marciapiede che costeggia le mura, quello lungo il quale, per intenderci, campeggiano le panchine” – spiega Meloni alla nostra redazione. “Un’azione – continua – che permetterà una riqualificazione anche dell’intera zona parcheggio, ottenendo qualche posto in più e garantendo migliori condizioni dal punto di vista organizzativo e logistico in occasione del tradizionale mercato”.

Sempre stando a quanto riferito dal vicesindaco di palazzo Orfini Podestà, dopo l’approvazione del piano di fattibilità, come detto già ufficializzata, “si procederà, secondo il classico iter del caso, con il piano esecutivo, a cui – sottolinea Meloni – si arriverà verosimilmente in poco tempo, per poi procedere con la gara d’appalto e, infine, con l’assegnazione dei lavori”.

Di fatto, per Meloni, si tratta di “un altro tassello collocato dall’amministrazione nel puzzle delle opere pubbliche di Foligno. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia – commenta in ultima analisi l’assessore – stiamo portando avanti con decisione e speditezza tutti i progetti in grado di migliorare la fruibilità della città”.

Articoli correlati