16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaPremio FulgineaMente, i nomi dei finalisti

Premio FulgineaMente, i nomi dei finalisti

Pubblicato il 23 Settembre 2021 09:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Presentati i nomi dei candidati finalisti al Premio FulgineaMente per scrittori umbri 2021. La rassegna, organizzata dall’omonima associazione folignate e giunta alla quinta edizione, comprende quest’anno tre sezioni, ossia Letteratura per l’infanzia, Poesia e Narrativa. Alla prima hanno aderito in 31, in 11 alla seconda ed in 17 alla terza, per un totale di 59 autori umbri e 64 opere in concorso, considerando che uno scrittore poteva presentarne anche più d’una. Mentre le giurie tecniche, tre diverse per le altrettante sezioni, leggevano e valutavano i libri in gara, l’associazione presieduta da Ivana Donati ha organizzato le presentazioni degli autori affinché potessero farsi conoscere ai potenziali lettori. Venti appuntamenti che, tra luglio ed agosto, si sono svolti in diverse località dell’Umbria, da Foligno a Spello, passando per Deruta, Perugia, Isola Maggiore, Collepino, Capitan Loreto, Trevi, Campello, Bevagna, Castel Ritaldi e Massa Martana.

Ogni sezione, come detto, ha avuto una giuria tecnica composta da dieci tra giornalisti, insegnati, scrittori, librai, editori ed appassionati di lettura incaricati di scegliere gli autori finalisti. Per la narrativa, lo ricordiamo, il presidente è lo scrittore Filippo La Porta, per la poesia, invece, lo scrittore, regista e poeta Francesco Carofiglio ed infine per la letteratura per l’infanzia lo scrittore e giornalista Diego Mecenero. I nomi dei finalisti sono stati quindi resi noti lo scorso primo settembre nella cornice della corte di palazzo Trinci. Accompagnati dalle letture dell’attrice Loretta Bonamente, dalle riflessioni di Sabina Antonelli e dalla musica di Massimo Santostefano, gli autori saliti sul palco sono stati Bianca Bracardi con “Il momento giusto”, Luca Gatti con “36” e Riccardo Riccardi con “Siamo come cerchi nell’acqua” per la sezione di Narrativa.  Per la Poesia, invece, Anna Floriana La Rocca con “Strumenti a corde”, Bruno Mohorovich con “Parlerò di te”, Silvana Sonno con “Dissonanze” e Sergio Tardetti con “La mi Perugia”. I finalisti della sezione Letteratura per l’infanzia, invece, rispondono ai nomi Loredana Frescura con “Rosa dai capelli al vento”, Antonella Giacon con “Quattro giorni” e Silvia Vecchini con “Prima che sia notte”.

Intanto, la giuria popolare, composta da quaranta lettori per ogni sezione, è al lavoro per scegliere i vincitori della quinta edizione del Premio FulgineaMente. Gli stessi che saranno premiati all’Auditorium San Domenico di Foligno il prossimo 31 ottobre.

Articoli correlati