7.7 C
Foligno
lunedì, Marzo 17, 2025
HomeCulturaFoligno, i concerti di Gioventù Musicale ai nastri di partenza

Foligno, i concerti di Gioventù Musicale ai nastri di partenza

Pubblicato il 22 Settembre 2021 12:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Importante riconoscimento per il “Frezzi-Beata Angela” di Foligno

A Didacta 2025 l'istituto guidato dalla dirigente Maria Marinangeli ha avuto modo di presentare l'indirizzo “Made in Italy”, venendo premiato per le proprie strategie innovative per la formazione del personale scolastico

Rimborsi Tari, a Foligno 1.110 beneficiari

In questi giorni partita l'erogazione dei contributi in favore di coloro che avevano diritto alle riduzioni. In 216 hanno già ricevuto le somme previste dal bando comunale

Veicoli sui sentieri ed eolico, positivo incontro Regione-Cai

Al centro del vertice tra la presidente Stefania Proietti e la sezione umbra del Club alpino italiano due questioni che stanno tenendo banco da diversi mesi

Su il sipario sulla 27esima Stagione dei concerti di Gioventù Musicale. È stata infatti presentata nella mattinata di martedì la kermesse musicale che tornerà a Foligno dal prossimo 4 ottobre. Una trafila di concerti in programma tutti all’Auditorium San Domenico lunga fino al prossimo giugno. A snocciolare i dettagli dell’edizione che si prepara a decollare è il presidente e direttore artistico di Gioventù Musicale Foligno, il maestro Giuseppe Pelli. Un’edizione che, come detto, partirà il prossimo 4 ottobre alle 11 con il Concerto di inaugurazione in compagnia di Gianfranco Berardi, Daniele Faziani, Manuel Padula e Claudio Castellari e le musiche di J.B. Singelee, Kurtwell e A. Romero. Si proseguirà poi con appuntamenti spalmati mensilmente, fino ad arrivare al 21 giugno 2022 con il concerto straordinario in occasione della Festa Europea della Musica, diretto da Salvatore Dell’Atti ed in compagnia dell’Orchestra da Camera del Conservatorio Morlacchi di Perugia. Appuntamenti che porteranno in città artisti di respiro internazionale per un’offerta musicale e culturale di grande livello rivolta anche e soprattutto alle nuove generazioni.

Agli eventi, infatti, parteciperanno, per la soddisfazione degli organizzatori della stagione concertistica, numerosissimi studenti della città della Quintana. “La musica crea un’emozione profonda – sottolinea a tal proposito il patron della kermesse, Giuseppe Pelli – ed è importante sensibilizzare i più giovani, anche per creare in loro una coscienza critica”. Nel ringraziare, tra gli altri, l’amministrazione folignate per le “vicinanza e sensibilità all’iniziativa dimostrate”, il maestro Pelli annuncia che uno dei temi centrali della prossima stagione sarà quello relativo ad Ennio Morricone. In omaggio del quale si terrà il concerto di Natale del 21 dicembre, come sempre all’Auditorium San Domenico, con Patrizio Scarponi al violino, lo stesso Pelli al pianoforte e le musiche di Beethoven, Krisler, Paganini e Brahms.

“Ci avviciniamo alla 27esima edizione – prosegue il direttore artistico – orgogliosi di non aver mai interrotto i concerti negli scorsi mesi a causa della pandemia. Siamo andati avanti con dirette streaming – spiega – che hanno riscosso grande successo in termini di visualizzazioni”. Ma ora è il momento di tornare ‘in presenza’ e rinsaldare il rapporto con i più giovani. “Per ora – sottolinea in questo senso Pelli – sono circa 120 gli studenti del Liceo classico ‘Frezzi-Beata Angela’ ad aver aderito ai nostri eventi, e con loro un altro centinaio dell’Istituto tecnico economico ‘Scarpellini’. Ottimi numeri – commenta – considerato che si attende ancora la formalizzazione della presenza della secondaria di primo grado ‘Piermarini’, che parteciperà al completo con tutte le sue classi”.

“L’importanza e la validità dell’iniziativa – evidenzia l’assessore all’istruzione, Paola De Bonis – sono confermate dalle tante adesioni arrivate dagli istituti scolastici cittadini”. “Una manifestazione straordinaria – dice il sindaco Stefano Zuccarini -, siamo lieti di schierarci a fianco degli organizzatori per continuare una tradizione all’insegna dell’eccellenza ed orgogliosi – aggiunge – di mettere a disposizione l’Auditorium San Domenico, una cornice perfetta”. E proprio agli organizzatori, l’assessore alla cultura, Decio Barili, riconosce “grandi passione ed impegno. Gli stessi che permettono di unire musica di livello e giovani, e questo – commenta – è già un successo”.

Per tutte le informazioni è possibile contattare i numeri 075 5172014 e 335 5846881, scrivere a pelli.giuseppe@alice.it, consultare il sito www.comune.foligno.pg.it o la pagina Facebook Gioventù Musicale Foligno.

Articoli correlati