13.3 C
Foligno
giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeAttualitàFoligno, le modifiche alla viabilità per la Mezza maratona di domenica mattina

Foligno, le modifiche alla viabilità per la Mezza maratona di domenica mattina

Pubblicato il 14 Ottobre 2021 10:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Federico Cherubini è il nuovo amministratore delegato del Parma

Per il dirigente folignate un altro prestigioso incarico dopo quelli con la Juventus che inizierà il prossimo 27 gennaio

Foligno, parcheggi gratuiti anche nel prossimo fine settimana

In occasione della festività del patrono una delibera comunale prevede la possibilità di non pagare le strisce blu in centro nel tardo pomeriggio

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Modifiche alla viabilità stradale in occasione della Mezza Maratona “Città di Foligno” in programma domenica 17 ottobre. Sono quelle messe nero su bianco dal Comune di Foligno attraverso un’ordinanza che, tra le altre cose, istituisce, per quel giorno, la sospensione della circolazione lungo tutto il percorso, dal passaggio del primo concorrente fino a quello dell’ultimo. Percorso che, lo ricordiamo, interesserà piazza San Domenico, via S. Maria Infraportas, via N. Sauro, piazzale Alunno, viale Mezzetti, via Ottaviani, via C. Battisti, viale Ancona, via R. Sanzio, via Sicilia, via Montello, via Tagliamento, via IV Novembre, via Garibaldi, via Mazzini, piazza San Domenico, via Gramsci, via Palestro, via S. Giovanni dell’Acqua, via Ciri, via XX Settembre, piazza della Repubblica, piazza Faloci, via Gentile da Foligno, via IV Novembre, piazzale Firenze, via XVI Giugno, via Maceratola, via Monte Fumaiolo, via della Rotta, via dei Fiumi, ponte San Magno, via dei Mille, via Marchisiellio, via Ferrero, via Properzio, via D. Chiesa, via N. Sauro, piazzale Alunno, viale Roma, viale Mezzetti, viale Ottaviani, via C. Battisti, via IV Novembre, via Gentile da Foligno, via Bolletta, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, corso Cavour, via Chiavellati, parco dei Canapè, via S. Maria Infraportas e piazza S. Domenico.

In vista della settima edizione delle 21 chilometri, palazzo Orfini Podestà ha inoltre istituito il divieto di sosta con rimozione dalle 18 di sabato 16 ottobre alle 13 di domenica 17 in via S. Maria Infraportas, via Passeggiata dei Canapè, via San Giovanni dell’Acqua (tratto da via Isolabella a via Palestro), via Palestro e piazza Faloci. Divieto di sosta con rimozione invece dalle 20 di sabato alle 13 di domenica in via Gentile da Foligno, via Oberdan (tratto da via Garibaldi a via Umberto I), via Garibaldi, via Umberto I, via Chiavellati e via Gramsci (tratto compreso tra via Palestro e largo Frezzi). E poi ancora, è istituito il divieto di sosta con rimozione dalle 6 alle 13 di domenica 17 in via XX Settembre, via Properzio, largo Frezzi, via R. Sanzio, via Sicilia e via Mazzini. Tra i provvedimenti adottati dal Comune per la giornata della competizione podistica, anche il divieto di transito all’interno del centro storico dalle 8.30 fino al termine della manifestazione stessa nei seguenti incroci: in piazzale Cantarelli il traffico sarà interdetto all’altezza dell’incrocio con via S.Maria Infraportas e via Madonna delle Grazie, in via Garibaldi sarà invece interdetto all’altezza dell’incrocio con via Bolletta e via Oberdan, ed in piazzale Firenze sarà interdetto all’altezza dell’incrocio con il ponte della Liberazione.

Non solo. Domenica, dalle 9.30 fino al passaggio della corsa, è stato anche istituito il divieto di transito in via Palombaro all’incrocio via Oslavia, via Palombaro con deviazione traffico in via Oslavia, in viale Roma all’incrocio rotatoria viale Roma – via 3 Febbraio con deviazione traffico in via 3 Febbraio direzione cimitero centrale, in via 3 Febbraio con deviazione traffico in via S. Maria in Campis, nel sottopasso Allende all’incrocio con via Paolini con deviazione traffico in via Paolini, in via Piave all’incrocio con via Gorizia con deviazione traffico in via Gorizia, in viale Ancona all’incrocio con la rotatoria variante Nord, in via Sportella Marini all’incrocio con la rotatoria variante Nord, in via Ferrero all’incrocio cone via Plinio con deviazione traffico in via Plinio, in via D. Chiesa all’incrocio con via del Pignalone con traffico deviato verso via Borroni ed in via Vasco de Gama all’incrocio con via Ferraris con deviazione traffico in via Ferraris.

Lungo tutto l’itinerario interessato dalla competizione, si legge infine nell’ordinanza, saranno istituiti opportuni sbarramenti per deviare il traffico veicolare e per consentire, dunque, il regolare svolgimento della manifestazione.

ORARIO PASSAGGIO MEZZA MARATONA – Intanto, seppur chiaramente trattandosi di orari indicativi, è già possibile stilare un cronoprogramma del passaggio dei concorrenti nelle diverse zone della città. Quelle appunto interessate dalla competizione che partirà alle 9, a cominciare da porta Ancona dove il passaggio del primo concorrente è previsto intorno alle 9.35 e quello dell’ultimo alle 9.40. Primo ed ultimo concorrente passeranno quindi in zona Conad di Sportella Marini rispettivamente alle 9.40 e alle 9.50. Al sottopassaggio di via Tagliamento, poi, il transito del primo corridore è atteso alle 9.45, quello dell’ultimo alle 10. Al primo passaggio in piazza San Domenico, la testa della corsa transiterà indicativamente alle 9.50, l’ultimo concorrente, invece, alle 10.08. Dunque piazza della Repubblica, con il passaggio del primo atleta previsto alle 9.52, e quello dell’ultimo alle 10.15. Il primo passerà dunque sul ponte di viale Firenze intorno alle 9.55, il fanalino di coda lo farà alle 10.23. Attesi alle 10, quindi, il passaggio del primo corridore al bivio Maceratola-Cave primo passaggio, e alle 10.30 quello dell’ultimo. E ancora, l’apri-fila giungerà a Maceratola alle 10.06, l’ultimo concorrente alle 10.45. Il primo corridore, saluterà dunque Cave alle 10.10, laddove l’ultimo arriverà intorno alle 10.52. I passaggi del primo ed ultimo atleta al check point Marchisielli, invece, sono attesi rispettivamente alle 10.16 e alle 10.52. Quindi porta Romana, dove il corridore in testa giungerà alle 10.22 mentre l’ultimo alle 11.15. Primo e ultimo che transiteranno poi in via Bolletta rispettivamente intorno alle 10.28 e alle 11.30. Distacchi che si dilateranno ancora all’ultimo check point prima del traguardo, ovvero il Quadrivio. Il concorrente alla testa della corsa vi passerà infatti alle 10.32, mentre l’ultimo alle 11.38. Infine l’arrivo in piazza San Domenico: il ‘quindi vincitore’ arriverà verosimilmente alle 10,34, l’ultimo concorrente, invece, alle 11.45.

Articoli correlati