Papa Francesco tra i poveri per mettersi in loro ascolto. È in programma per il prossimo 12 novembre la visita del Santo Padre ad Assisi, la quinta nella città serafica da quando è iniziato il suo pontificato. L’annuncio è arrivato da parte del Pontificio consiglio per la nuova evangelizzazione. Il prossimo mese papa Bergoglio sarà ad Assisi per una visita privata, recandosi inoltre nella basilica di Santa Maria degli Angeli, dove incontrerà un gruppo di 500 poveri provenienti da diverse parti d’Europa, per trascorrere con loro un momento di ascolto e preghiera. L’occasione sarà data dalla Giornata mondiale dei poveri, istituita dallo stesso Francesco, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare tutti ad ascoltare la voce dei poveri. Quest’anno l’appuntamento cadrà il 14 novembre, sul tema del Vangelo di Marco “I poveri li avete sempre con voi”. Ad Assisi dunque Francesco preparerà la quinta edizione della Giornata, tornando in quella che può essere definita la sua seconda “casa”. Da successore di Pietro, Francesco ha visitato Assisi – il cuore della cristianità francescana – altre quattro volte. La prima fu la visita pastorale del 4 ottobre 2013, poi il 4 agosto 2016, il 20 settembre sempre del 2016 e, l’ultima volta, il 3 ottobre dello scorso anno per la firma dell’enciclica “Fratelli tutti”. LE DICHIARAZIONI DEL VESCOVO – “La notizia del ritorno di Papa Francesco ad Assisi non può che riempirci il cuore di gioia”. Sono queste le prime parole pronunciate dal vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e della diocesi di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, dopo il comunicato stampa diffuso dal Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione che ha annunciato la visita privata del Santo Padre ad Assisi il 12 novembre prossimo in occasione della quinta Giornata mondiale dei poveri. “Questa nuova visita – aggiunge il vescovo – porta alla nostra memoria quanto il Santo Padre fece nel suo pellegrinaggio ad Assisi del 4 ottobre 2013, quando volle con sé i poveri nella Sala della Spogliazione e pranzò poi con loro nel Centro di prima accoglienza che da allora ha preso il nome di Casa Papa Francesco. Il gesto è significativo anche per il fatto che, nel frattempo, il Papa stesso ha voluto centrare su Assisi l’iniziativa Economy of Francesco, facendo appello a giovani economisti e operatori economici di tutto il mondo per un processo di rinnovamento dell’economia che metta al centro proprio la questione dei poveri. Iniziativa che ha visto quest’anno la seconda edizione mondiale in streaming, con un video-messaggio del Papa, che i giovani sperano di incontrare il prossimo anno nel desiderato incontro in presenza. Tutte cose che ci invitano a metterci in piena sintonia con il Vangelo alla scuola di san Francesco che seppe vedere Cristo nei poveri e si fece per questo povero tra i poveri”.
Il Papa torna ad Assisi il prossimo 12 novembre
Pubblicato il 15 Ottobre 2021 16:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:41
Papa Francesco
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno