19.9 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaSinodo, inizia il viaggio della Diocesi di Foligno. Sorrentino: “Camminiamo nel verso...

Sinodo, inizia il viaggio della Diocesi di Foligno. Sorrentino: “Camminiamo nel verso giusto”

Pubblicato il 16 Ottobre 2021 08:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Domenica scorsa è toccato a papa Francesco. Ora, dopo l’apertura ufficiale del Sinodo da parte del Santo Padre, toccherà alle diocesi. L’appuntamento è per domani, domenica 17 ottobre, quando anche le diocesi di Foligno e di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino inizieranno un viaggio che porterà la Chiesa, dopo un “cammino dal basso”, alla XVI assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, prevista per l’ottobre del 2023. “Il Santo Padre – scrive il vescovo delle due diocesi monsignor Domenico Sorrentino – ha indetto un sinodo per la Chiesa universale, coinvolgendo tutte le Chiese particolari. Ne abbiamo fatto esperienza anche altre volte. Ricordo in particolare il sinodo sui giovani e quello sulla famiglia. Ma questo sinodo ha una singolarità: il tema è lo stesso ‘sinodo’. Ad Assisi un sinodo lo abbiamo da poco celebrato. Non dovrebbe essere difficile ricordare che la parola, nella sua base greca, significa ‘camminare insieme’. È una versione dinamica della comunione. Ma anche una versione comunitaria della missione. Cose essenziali per essere Chiesa. Se si sta insieme, ma non si cammina, siamo una Chiesa paralitica. Se si cammina, ma non si sta insieme, siamo una Chiesa allo sbando. In un mondo che, proprio sui temi del camminare e della comunione – continua monsignor Sorrentino – accusa dei problemi acuti, vere e proprie crisi, questo interrogarsi della Chiesa viene a proposito. La fatica del ‘camminare’ è sotto gli occhi di tutti. È vero che, da un certo punto di vista, il nostro mondo non solo cammina, ma corre, ed anzi, a velocità supersonica. La tecnologia ci stupisce ogni giorno con le sue realizzazioni. Ma dentro questa corsa ci sono anche tante insidie e contraddizioni. Se la tecnologia è mirabolante, l’ambiente è in agonia. Se i telefonini spopolano, i rapporti dal vivo languono. Se la conoscenza scientifica cresce, la coscienza etica diminuisce. Insomma, camminare non basta. Occorre farlo nella giusta direzione. Occorre un ‘navigatore’ – sottolinea il vescovo – . Anche la Chiesa deve interrogarsi sulla rotta, ascoltando l’unico navigatore che ci sa indicare davvero la strada: il Vangelo. Fatica anche sul versante della comunione. La crisi delle relazioni è sotto i nostri occhi. Diventiamo sempre più soli. Lo stesso nucleo familiare è ridotto al lumicino. Lo stile sinodale è quello che ci fa tessere relazioni e ci fa camminare insieme. Nessuno può chiudersi nel suo ‘particolare’”.

Il programma prevede l’apertura del Sinodo da parte di monsignor Sorrentino con la celebrazione della Parola per la comunità diocesana di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino alle ore 16,30 nella cattedrale di San Rufino ad Assisi e alle 20,45 nella chiesa di San Paolo a Foligno.

Articoli correlati