29 C
Foligno
domenica, Luglio 20, 2025
HomeCulturaProTeus chiama a raccolta i giovani: riprendono le attività al San Carlo

ProTe[M]us chiama a raccolta i giovani: riprendono le attività al San Carlo

Pubblicato il 22 Ottobre 2021 10:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il piano delle opere pubbliche sui banchi del consiglio per l’approvazione

La seduta è in programma per il pomeriggio di martedì 22 luglio, quando verrà presentato anche l’elenco degli interventi per il 2025. La massima assise tornerà poi a riunirsi la settimana successiva: tra i temi all’ordine del giorno il parco dei Canapè

A palazzo Trinci un campus per i più piccoli tra laboratori e giochi

Dedicato ai bambini tra i 5 e gli 11 anni, è in programma dal 25 al 29 agosto e dal primo al 5 settembre. Obiettivo dichiarato, avvicinarli all’arte e alla storia della città, stimolandone la curiosità e la collaborazione

A Colfiorito appuntamento per famiglie e bambini con “Animali di ieri e oggi” 

L’iniziativa, che rientra nel cartellone di evento per i 30 anni dall’istituzione del Parco regionale, è in agenda per domenica 20 luglio. In programma una passeggiata per grand e piccini e un laboratorio didattico

Riprendono a Foligno i laboratori di ProTe[M]us. Dopo due anni di stop, a causa della pandemia, riparte infatti l’attività del Progetto teatrale musicale messo a disposizione dalla Pastorale giovanile della Diocesi di Foligno, che si rivolge ai giovani dai 14 anni in sù. Giovani il cui desiderio è quello di formarsi a tutto tondo nell’ambito dello spettacolo. Il progetto raccoglie l’eredità artistica e spirituale del Teatro e dell’Istituto San Carlo e fonda la sua formazione sullo stile e i principi cristiani.

Il primo incontro conoscitivo è in programma per questa sera, venerdì 22 ottobre, alle 21 nello stabile del teatro San Carlo, in via Saffi, che presto tornerà a nuova vita dopo i lavori di restauro che lo stanno interessando. È lì che le due anime del progetto, Michele Pelliccia e Giacomo Nappini, accoglieranno insieme ai responsabili dei singoli corsi le “nuove leve”, alle quali verrà presentata l’offerta formativa, che sarà totalmente gratuita per i partecipanti. Sette, in particolare, le discipline proposte e tra le quali si potrà scegliere. Si va dalla recitazione alla dizione con Giacomo Nappini, dal canto corale con i maestri Michele Pelliccia e Stefania Sinigaglia alla musica d’insieme con Jacopo Bocci e Davide Costarelli e fino ad arrivare alla danza con Giacomo Olivieri, alla scenotecnica con Benedetta Cesarini e alla giocoleria.

I corsi prenderanno il via in questo mese di ottobre e proseguiranno fino a maggio 2022 con appuntamenti settimanali durante i quali i giovani potranno conoscere e sperimentare la disciplina a loro più affine. Un percorso che li porterà anche ad entrare a far parte di quella che con gli anni è diventata una grande famiglia, un gruppo coeso di giovani e adulti che è riuscito con il tempo a ritagliarsi un proprio spazio nel contesto artistico cittadino, promuovendo spettacoli teatrali ma anche interattivi in luoghi simbolo di Foligno come lo splendido palazzo Trinci.

Per info 3313452858.

Articoli correlati