Torna a Bevagna “O-Live”. Nel nome dell’evento si cela il protagonista indiscusso: l’olio, una delle eccellenze del territorio. A Bevagna da sabato 30 ottobre a lunedì 1° novembre si accendono i riflettori sulla settima edizione di “O-Live, l’olio nuovo dal vivo”. Un programma ricco di iniziative attende appassionati e curiosi per educare alla scelta consapevole e salutare sull’importanza dell’utilizzo dell’olio extravergine di oliva.
Sempre sabato, alle 18,30, “Parlando di olio intorno al camino” con Angela Canale: un mini corso di degustazione con aperitivo finale al frantoio Petasecca Donati (evento che si ripeterà anche domenica 31 ottobre). Spazio alla tradizione domenica 31 alle 17 con “La rocciata casareccia di nonna Iside e Silvia“ a cura della Casareccia di Silvia Sposini all’auditorium di Santa Maria Laurentia. Domenica alle 12,30 in programma c’è anche “A pranzo col frantoiano”, evento al frantoio Ronci. Lunedì 1° novembre mercatino di artigianato e antiquariato dalle 9 alle 20 in piazza Garibaldi e piazzale Gramsci.
“O-Live” sarà anche l’occasione per ammirare le bellezze del borgo bevanate con il circuito dei mestieri medievali del Mercato delle Gaite, con maestri artigiani a lavoro. Il circuito dei mestieri medievali sarà attivo tutti e tre i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18 (per info Ente Mercato delle Gaite: 0742/361847). Inoltre, è previsto il tour nei luoghi caratteristici di “Bevagna Città Museo” a cura di Sistema Museo negli orari 12-13 e 16-17 per scoprire il Mosaico delle Terme romane e il teatro “Torti”.
Novità di quest’anno le tessere Leccino, Frantoio e Moraiolo acquistabili presso la Proloco Bevagna, trasformata per l’occasione in “InfoPoil”, con le quali sarà possibile vivere l’evento a tutto tondo. A seconda della tessera acquistata, sarà possibile effettuare visite e degustazioni nei frantoi, il tour nei luoghi di “Bevagna Città Museo” e i cooking show di “O-Live”.
L’evento è a cura della Proloco Bevagna con il patrocinio del Comune di Bevagna. Il programma è consultabile sui canali social dell’evento. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Proloco Bevagna al numero 0742361667 o scrivendo a: info@prolocobevagna.it.