16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaTorna a Bevagna “O-Live”, l'olio nuovo dal vivo

Torna a Bevagna “O-Live”, l’olio nuovo dal vivo

Pubblicato il 27 Ottobre 2021 10:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Torna a Bevagna “O-Live”. Nel nome dell’evento si cela il protagonista indiscusso: l’olio, una delle eccellenze del territorio. A Bevagna da sabato 30 ottobre a lunedì 1° novembre si accendono i riflettori sulla settima edizione di “O-Live, l’olio nuovo dal vivo”. Un programma ricco di iniziative attende appassionati e curiosi per educare alla scelta consapevole e salutare sull’importanza dell’utilizzo dell’olio extravergine di oliva.

 

L’olio sarà il filo conduttore della tre giorni, con itinerari denominati “Frantolio Tour”, ovvero la visita guidata dei frantoi Petasecca Donati, Ronci e Antico Frantoio Nunzi, dove sarà possibile degustare e scoprire i segreti e le virtù dell’oro verde. Non mancheranno gli attesissimi cooking show all’Auditorium “Santa Maria Laurentia” di sabato 30 ottobre con lo “Spuntino letterario con Dante e Boccaccio“ a cura dello chef Vittorio Ottavi in collaborazione con gli abbinamenti della Strada del Sagrantino e le letture di Agape Teatro. Ad impreziosire la serata saranno Alex Ravelli e Susanna Cutini, autori del libro “La cucina di Dante e Boccaccio. Saggio storico e ricette ritrovate” che guideranno la degustazione alla scoperta dei sapori e gusti medievali.

Sempre sabato, alle 18,30, “Parlando di olio intorno al camino” con Angela Canale: un mini corso di degustazione con aperitivo finale al frantoio Petasecca Donati (evento che si ripeterà anche domenica 31 ottobre). Spazio alla tradizione domenica 31 alle 17 con “La rocciata casareccia di nonna Iside e Silvia“ a cura della Casareccia di Silvia Sposini all’auditorium di Santa Maria Laurentia. Domenica alle 12,30 in programma c’è anche “A pranzo col frantoiano”, evento al frantoio Ronci. Lunedì 1° novembre mercatino di artigianato e antiquariato dalle 9 alle 20 in piazza Garibaldi e piazzale Gramsci.

“O-Live” sarà anche l’occasione per ammirare le bellezze del borgo bevanate con il circuito dei mestieri medievali del Mercato delle Gaite, con maestri artigiani a lavoro. Il circuito dei mestieri medievali sarà attivo tutti e tre i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18 (per info Ente Mercato delle Gaite: 0742/361847). Inoltre, è previsto il tour nei luoghi caratteristici di “Bevagna Città Museo” a cura di Sistema Museo negli orari 12-13 e 16-17 per scoprire il Mosaico delle Terme romane e il teatro “Torti”.

Novità di quest’anno le tessere Leccino, Frantoio e Moraiolo acquistabili presso la Proloco Bevagna, trasformata per l’occasione in “InfoPoil”, con le quali sarà possibile vivere l’evento a tutto tondo. A seconda della tessera acquistata, sarà possibile effettuare visite e degustazioni nei frantoi, il tour nei luoghi di “Bevagna Città Museo” e i cooking show di “O-Live”.

L’evento è a cura della Proloco Bevagna con il patrocinio del Comune di Bevagna. Il programma è consultabile sui canali social dell’evento. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Proloco Bevagna al numero 0742361667 o scrivendo a: info@prolocobevagna.it.

Articoli correlati