10.2 C
Foligno
venerdì, Novembre 14, 2025
HomeAttualitàSostenibilità nell’educazione civica: il “Da Vinci” lancia il corso di formazione per...

Sostenibilità nell’educazione civica: il “Da Vinci” lancia il corso di formazione per docenti

Pubblicato il 4 Novembre 2021 11:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente stradale tra Cannara e Spello: in gravissime condizioni un giovane

L’episodio è avvenuto nel tardo di pomeriggio di giovedì 13 novembre e ha coinvolto un camion e un’auto: trasportato d’urgenza al “San Giovanni Battista” di Foligno il conducente della vettura. Sul posto polizia stradale, vigili del fuoco e 118

Umbria, da sabato scatta l’obbligo di catene e pneumatici invernali

Il provvedimento resterà in vigore fino al 15 aprile prossimo e riguarda tutti i veicoli a motore con la sola eccezione di ciclomotori e motocicli che potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio. Ecco tutte le strade interessate

In più di 400 al “Da Vinci” per l’Escape School Contest

L’istituto folignate ha visto un'alta partecipazione di studenti e genitori, permettendo loro di immergersi in una serie di laboratori tematici proiettati sulle materie scientifiche

Si chiama “La sfida della sostenibilità nell’educazione civica” il corso di formazione per docenti organizzato dall’Itt “Da Vinci” di Foligno in partenza a metà novembre. Un corso, come detto rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado dell’Ambito 3 ed incentrato, appunto, sui temi della sostenibilità socio-ambientale nell’insegnamento dell’educazione. Il corso vede la collaborazione di Legambiente Scuola e Formazione, ovvero l’associazione professionale degli insegnati, degli educatori e dei formatori ambientalisti. La proposta formativa, grazie anche al coinvolgimento di Legambiente Umbria, consiste in un approccio innovativo ed ambizioso. Quello, cioè, che parte dall’acquisizione di una consapevolezza utile alla promozione di azioni che modifichino i quotidiani comportamenti a casa e a scuola.

“Non è solo un corso di aggiornamento sui temi più attuali e trasversali di educazione civica ispirati all’Agenda2030 – commenta il presidente di Legambiente Scuola e Formazione, Vanessa Pallucchi – ma è anche un laboratorio interattivo di confronto fra docenti, esperti e soci per una sperimentazione educativa e didattica con gli studenti”. L’obiettivo? Intervenire su diversi territori per promuovere la crescita di scuole sostenibili. Il tutto attraverso una metodologia basata sul coinvolgimento delle classi e delle famiglie in esperienze di cittadinanza attiva. Per questo motivo, il corso dedicherà spazio anche alla discussione delle modalità di strutturazione di un percorso educativo incentrato sull’educazione civica. Nel dettaglio, il programma prevede cinque incontri tematici con esperti di formazione, educazione ambientale, economia civile e sviluppo sostenibile. Incontri propedeutici a laboratori didattici dove gli insegnanti saranno chiamati a progettare percorsi verticali di educazione civica nelle proprie classi.

Sul corso, che inizierà il 16 novembre per terminare il 20 dicembre, è intervenuta la dirigente dell’istituto folignate promotore: “Sono molto contenta della collaborazione con Legambiente Scuola e Formazione – sottolinea Simona Lazzari -, perché uno degli obiettivi della legge sull’educazione civica è anche rafforzare le sinergie con le associazioni attive nel territorio e Legambiente è una garanzia”.

ISCRIZIONI – Ogni docente di ruolo interessato potrà iscriversi a partire dal 4 novembre fino alle 13 di venerdì 12 novembre. Il corso inizierà il 16 novembre alle ore 15.00. Per informazioni è possibile rivolgersi alla tutor del corso stesso, all’indirizzo e-mail ritabalestra@ittfoligno.it. L’iscrizione deve essere formalizzata attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. denominazione del corso “La sfida della sostenibilità nell’educazione civica” codice 66062.

Articoli correlati