27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàTeatro, letture e ambiente: le iniziative del Comune per l'infanzia

Teatro, letture e ambiente: le iniziative del Comune per l’infanzia

Pubblicato il 10 Novembre 2021 13:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Foligno sempre più a misura di bambino con una serie di iniziative rivolte all’infanzia. Così come spiegato dall’assessore all’istruzione, Paola De Bonis, infatti, l’amministrazione ha voluto in qualche modo ampliare la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 20 novembre con una serie di appuntamenti dedicati ai più piccoli. Appuntamenti presentati nella mattinata di mercoledì 10 novembre dallo stesso assessore che, insieme al personale degli uffici comunali competenti, ha snocciolato i dettagli del programma che va dal 16 al 20 novembre.

A cominciare dallo spettacolo itinerante del rinomato Teatro nazionale dei burattini dei fratelli Ferraiolo che nei giorni 17, 18 e 19 novembre farà visita alle scuole dell’infanzia di Foligno. Un’offerta, questa, che secondo De Bonis “stimolerà la fantasia dei bambini”. Si proseguirà poi con altri due appuntamenti, ossia “Letture al nido”, il 16 novembre dalle 16, e “Letture al centro di documentazione”, in programma, invece, il 20 novembre. Il giorno prima, venerdì 19, verranno invece donati ai bambini della scuola dell’infanzia dei piccoli vasi con all’interno un seme per sensibilizzarli sul tema del rispetto del pianeta. E poi ancora, sabato 20 novembre, nell’ambito del progetto “Un albero per il futuro” del ministero della Transizione ecologica ed insieme ai carabinieri del reparto biodiversità di Assisi, verrà messa a dimora in un asilo nido di Foligno una pianta “che crescerà con i bambini”. Il Comune sta ancora lavorando per individuare l’asilo, il primo, di fatto, perchè poi altri alberi verranno gradualmente piantati nei giardini di ciascuno dei sei asili comunali di Foligno, per contribuire alla creazione del bosco diffuso in tutto il Paese. Lo stesso reparto dei carabinieri, è stato inoltre sottolineanto, ha avviato le procedure per la duplicazione e la diffusione dell’“Albero di Falcone” nell’ambito del progetto di educazione alla legalità ambientale.

Tra le iniziative in programma, infine, il convegno “La nascita degli asili nido in Italia”. Quello che si svolgerà il 6 dicembre a cinquant’anni esatti dalla Legge 1044 del 1971 relativa all’istituzione proprio degli asili nido comunali. Un appuntamento rivolto ad insegnanti, educatori e studenti universitari che permetterà di ricostruire la storia dei servizi educativi e metterne in evidenza l’importanza, anche in virtù dei cambiamenti scaturiti dalla pandemia. Tra gli interventi, professionisti e studiosi di respiro non solo nazionale, quali Nicola Barbieri, Elena Coppi, Antonello Alici, Alessia Rosa e, in diretta da Londra, Clean Cameron. Di fatto, un convegno che proietta già la mente ad altre iniziative nel 2023, quando si celebreranno i cinquanta anni dall’istituzione dei nidi comunali a Foligno.

La conferenza di mercoledì mattina è stata inoltre occasione per fare il punto su altri due progetti realizzati dall’Ente di palazzo Orfini Podestà ed entrambi possibili grazie ad un avanzo di bilancio di 100mila euro. Il primo è quello di assistenza a casa rivolto a giovani con difficoltà, “partito ad agosto per terminare i primi di gennaio – ha ricordato De Bonis – e che ha riscosso grande apprezzamento dalle famiglie”. Il secondo, ancora in cantiere, è quello con il centro di psicologia Dedi-Care che interesserà le primarie e secondarie. “Dei professionisti supporteranno direttamente a scuola giovani con certificazione Dsa – ha spiegato l’assessore – per implementare strumenti e strategie di apprendimento finalizzate alla comprensione e produzione di un testo”. C’è stato spazio anche per un dato significativo: “L’Unione Europea ha fornito delle indicazioni in merito al fatto che deve essere garantito il posto negli asili comunali almeno al 33 per cento di bambini da 0 a 3 anni – è stato detto -, la percentuale raggiunta a Foligno è intorno al 38”.

Articoli correlati