5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàStagione micologica senza intoppi. Anulli (Usl2): “Il controllo di esperti aiuta”

Stagione micologica senza intoppi. Anulli (Usl2): “Il controllo di esperti aiuta”

Pubblicato il 14 Novembre 2021 10:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

“Finora, nessuna segnalazione di intossicazione da funghi dai pronto soccorso del territorio aziendale”. A dirlo è il dottor Fabio Anulli, ispettore micologico dell’Usl Umbria 2, che, intervenendo a Rgunotizie.it, traccia un bilancio in itinere sulla stagione micologica 2021. “Molti sono i fattori che concorrono a questo dato – spiega Anulli -, tra questi la stagionalità. È chiaro infatti che il computo delle intossicazioni possa variare anche in funzione della quantità di funghi che si trovano”. A sentire l’ispettore, “molto dipende anche dalla volontà dei raccoglitori di far controllare i miceti prima del consumo dagli esperti dell’Usl”.

Come ogni anno, infatti, l’azienda sanitaria ha attivato le postazioni per il controllo gratuito dei funghi, al fine di evitare danni alla salute, a volte potenzialmente letali, correlati al consumo proprio delle specie fungine fresche spontanee. Controlli effettuati da esperti micologi, a cui i cittadini possono rivolgersi non solo per avere una valutazione di commestibilità del fungo raccolto, ma anche per ricevere informazioni a trecentosessanta gradi sulle precauzioni da adottare. Insomma dei veri e propri presidi a servizio dei raccoglitori che, dopo il parere dell’ispettorato micologico, possono così consumare i miceti in tutta tranquillità.

Così come riferito sempre da Fabio Anulli, tra i consigli principali c’è proprio quella di rivolgersi alle postazioni degli ispettorati, attive dal primo ottobre ed ancora per tutto novembre, o ai micologi comunque in servizio tutto l’anno. “È importante raccogliere solo i funghi che si conoscono – raccomanda inoltre Anulli – e non seguire i consigli di amici o comunque pseudo esperti. Così come è importante – prosegue – non affidarsi alle ‘tradizioni’ familiari e quindi alle dritte che magari si tramandano in casa da una generazione all’altra”. L’ispettore micologico dell’Usl Umbria 2 pone inoltre l’accento sull’importanza, per i raccoglitori, di frequentare dei corsi specifici. “Le conoscenze così acquisite dai cittadini che raccolgono funghi abbinate al controllo da parte dei nostri ispettorati – conclude Anulli – formano un mix vincente per scongiurare conseguenze dannose per la salute”.

In caso di evidenti disturbi dopo il consumo di miceti, dall’Usl ricordano comunque come sia opportuno pensare sempre ad una possibile intossicazione e rivolgersi immediatamente al pronto soccorso più vicino. Sì, perché le cure, se praticate tempestivamente, possono salvare la vita. Per ciò che concerne il distretto di Foligno, ricordiamo infine, i raccoglitori privati potranno usufruire dei controlli di commestibilità al Dipartimento di prevenzione di via Fiamenga 55 nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 12.30 alle 13.30.

Articoli correlati