18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCultura“Ercole Pisello”, premiato il professor Lorenzo D'Avack

“Ercole Pisello”, premiato il professor Lorenzo D’Avack

Pubblicato il 17 Novembre 2021 13:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Il teatro “Francesco Torti” di Bevagna ha fatto da degna cornice alla XXVIII edizione del premio “Ercole Pisello”, assegnato quest’anno al professor Lorenzo D’Avack, presidente del Comitato Nazionale di Bioetica. In apertura il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa, nel portare il saluto della città, ha confermato il pieno sostegno dell’amministrazione comunale ad una così importante e significativa manifestazione.

Si è tenuta, quindi, la tavola rotonda su un tema di grande attualità: “La Pandemia da Coronavirus”. Il professor Silvio Garattini e il dottor Antonio Clavenna hanno approfondito le diverse problematiche connesse alla diffusione del virus e all’evolversi della campagna vaccinale in atto, sottolineando con forza la necessità di vaccinarsi. I due relatori hanno, altresì, fornito risposte e chiarimenti alle molte domande formulate sull’argomento dal pubblico presente. Si è poi passati al conferimento del premio “Ercole Pisello”: Garattini ha fatto una breve presentazione del premiato, evidenziando la conclamata professionalità del professor Lorenzo D’Avack. Ha consegnato il premio Paolo Pisello, presidente dell’associazione “Giuseppe Corradi” che promuove la manifestazione.

Ha preso poi la parola lo stesso premiato, che ha dichiarato di sentirsi particolarmente onorato per questo premio prestigioso e, dopo aver ringraziato sentitamente il dottor Paolo Pisello ed il comitato scientifico dell’associazione, ha comunicato di voler devolvere l’importo del premio ad associazioni o singole persone che, per i più svariati motivi, necessitano di un aiuto concreto. Il pubblico presente ha apprezzato molto, sottolineando con un fragoroso applauso la volontà espressa dal professor D’Avack.

A rendere molto gradevole il pomeriggio ha certamente contribuito l’intermezzo musicale del duo Monica Giuntoli e Fabrizio Bernasconi, che hanno intrattenuto il pubblico riproponendo in una raffinata versione jazzistica brani musicali di autori italiani.

Enrico Galardini, segretario dell’associazione “Giuseppe Corradi”, ha portato i saluti finali e i ringraziamenti ai diversi protagonisti dell’iniziativa, sottolineando particolarmente l’indispensabile e appassionata collaborazione del professor Silvio Garattini, “nume tutelare” di questa manifestazione; un plauso particolare, inoltre, lo ha riservato a tutti gli ospiti presenti, che hanno seguito i diversi momenti di questa iniziativa, partecipando attivamente al dibattito.

“L’interesse ampiamente consolidato del pubblico – ha concluso Galardini – ci autorizza a guardare con giustificato ottimismo al futuro di questa nostra manifestazione”.

Articoli correlati