Numerosi atleti e personaggi sportivi di respiro internazionale, una cornice come l’auditorium San Domenico e l’inserimento nel programma anche di un’iniziativa sociale. È mescolando questi ingredienti che si ottiene il “Gran Galà dello Sport”: l’evento firmato Ancri, con il patrocinio del Comune di Foligno, Coni ed Osservatorio nazionale bullismo e disagio giovanile, e con il supporto di Epta Confcommercio e Primi d’Italia, che andrà in scena il 26 novembre alle 21. Quando all’auditorium folignate interverrà, come detto, una folta squadra di professionisti da tutt’Italia.
“L’evento – ha detto Gianluca Insinga dell’Associazione nazionale insigniti dell’ordine della Repubblica italiana – metterà in risalto il valore dello sport, il tricolore ed il simbolo dell’inno d’Italia e siamo già a circa duecento prenotazioni”. Nell’elencare con soddisfazione tutti i campioni ed i personaggi illustri che arriveranno in città per l’occasione, Insinga ha posto l’accento sull’inserimento di un un’iniziativa che vorrà essere un importante messaggio per i giovani. “Tutti coloro che saliranno sul palco dell’auditorium – ha spiegato – doneranno un oggetto personale che poi sarà messo in vendita. Gli incassi così ottenuti – ha sottolineato – verranno devoluti per un progetto di contrasto al bullismo che interesserà le scuole folignati”. Il “Gran Galà dello Sport”, dunque, non soltanto offrirà l’occasione per conoscere grandi sportivi e professioni di settore, ma vorrà anche essere un mezzo per combattere i disagi giovanili.
Un aspetto, questo, ripreso, tra le altre cose, dall’assessore comunale allo sport, Decio Barili. Lo stesso che, a tal proposito, ha riconosciuto all’iniziativa una “forte attenzione al sociale”. “L’evento, che fa di Foligno ancora una volta ‘città dello sport’ – ha detto l’assessore -, è sinonimo di condivisione di valori veri, come proprio il rispetto delle regole”.
Poi il presidente di Epta Confcommercio Umbria, Aldo Amoni, ed il sindaco, Stefano Zuccarini, che hanno parlato di “iniziativa straordinaria”. In particolare, il primo cittadino ha ringraziato gli organizzatori per aver esteso l’invito ad atleti con disabilità. “Qui si vede la valenza dello sport – ha detto Zuccarini – che è una grandissima possibilità di riscatto per i portatori proprio di disabilità. Godiamoci questo spettacolo – ha concluso il primo cittadino – che la città di sicuro apprezzerà”.
Uno spettacolo fatto, come detto, dalle testimonianze di nomi del calibro, ad esempio, del giornalista di Sky Sport, Gianluca Di Marzo. Lo stesso che, tra l’altro, in compagnia dei giornalisti Fabio Luccioli e Marco Taccucci, presenterà sempre venerdì, ma alle 18 allo Spazio Astra, il suo ultimo libro “Grand hotel Calciomercato”. Tornando al ‘red carpet’ della sera all’auditorium, presenti per il tiro a volo la campionessa olimpica Diana Bacosi, il campione Emanuele Fuso ed il vicecampione europeo Fossa olimpica, Lorenzo Franquillo. Per il pugilato, il vicepresidente mondiale, Franco Falcinelli, il campione olimpico Roberto Cammarelle ed Irma Testa, bronzo a Tokyo 2021. Per il triathlon, invece, i campioni Beatrice Mallozzi e Alessio Crociani. Per il ciclismo, poi, Claudio Chiappucci e Roberta Amadeo, campionessa mondiale paralompica di handbike. La disciplina equestre sarà invece rappresentata dal plurivittorioso cavaliere di giostra folignate, Luca Innocenzi, e dalla campionessa paraolimpica di equitazione, Sara Morganti. Per la pallavolo, presenti invece il campione olimpico Damiano Pippi, la campionessa nazionale sitting volley, Giulia Aringhieri, ed il medico della nazionale italiana femminile, Alessandra Favoriti. E poi ancora, per il canottaggio, il campione olimpico Agostino Abbagnale, il campione mondiale di canoa, Vladi Carlo Panato, e la campionessa mondiale di canoa categoria C1 sprint, Cecilia Panato. Per il basket, oltre alla nazionale italiana di serie A, interverrà anche l’arbitro Giulio Pepponi. Prevista inoltre la presenza della campionessa italiana di spada categoria Ragazze, Ludovica Costantini, del campione olimpico di taekwondo, Luca Massaccesi, e dell’ex calciatore Luigi Apolloni.
Per partecipare all’evento gratuito del 26 novembre, oltre ad essere obbligatorio il green pass, occorrerà prenotarsi online.