21.1 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeCulturaBevagna, venerdì si alza il sipario sulla stagione di prosa del teatro...

Bevagna, venerdì si alza il sipario sulla stagione di prosa del teatro “Torti”

Pubblicato il 23 Novembre 2021 10:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

La stagione di prosa del teatro Torti di Bevagna è ai blocchi di partenza. Domani, mercoledì 24 novembre, partirà, infatti, la campagna abbonamenti per i sei appuntamenti in cartellone che si protrarranno fino ad aprile del prossimo anno. Un programma, realizzato grazie alla sinergia con il Teatro Stabile dell’Umbria, il cui primo atto andrà in scena venerdì 26 novembre con un’anteprima di stagione. Si tratta, in particolare, di una serata di danza con due spettacoli. Il primo, della pluripremiata coreografa e danzatrice Simona Bertozzi, accompagnata dal violoncello di Claudio Pasceri, è intitolato “Suite zero”. Il secondo, invece, con la coreografia e la danza di Lucia Guarino, è “Superstite”.

La stagione proseguirà, poi, mercoledì 15 dicembre, quando andrà in scena “Le smanie per la villeggiatura” di Carlo Goldoni: una commedia esilarante anche per l’attualità dei temi trattati.

Terzo appuntamento in cartellone, martedì 4 gennaio, con Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti protagonisti di “Buoni da morire” di Gianni Clementi.

Venerdì 11 gennaio, invece, Ugo Dighero porta in scena uno dei racconti di amicizia più celebri della letteratura mondiale, ossia la fiaba filosofica “Platero y yo” del Premio Nobel Juan Ramon Jimenez.

Sabato 12 marzo sarà la volta di Matthias Martelli che, accompagnato dalle musiche dal vivo del maestro Castellan, proporrà “Raffaello il figlio del vento” che riprende la tradizione del teatro giullaresco ed accompagna lo spettatore in viaggio tra i capolavori dell’artista.

Il sipario sulla stagione di prosa bevanate si abbasserà, infine, venerdì 8 aprile con “Settanta volte sette”: un testo che, tra le altre cose, affronta i temi del dolore, del rimorso, del perdono e della sua possibilità nelle relazioni umane.

“La nuova stagione teatrale assume un significato particolarmente importante – ha commentato il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa -, vuol dire sostenere e ridare la scena a tutti gli artisti e ai tanti lavoratori della macchina organizzativa per troppo tempo fermi dal loro lavoro”. Sostenerli, per il primo cittadino, significa credere nel futuro e nella cultura. “Non vediamo l’ora di rivivere la magia dello spettacolo dal vivo all’interno del nostro teatro Torti”, ha infine detto Falsacappa, sottolineando come, in sinergia con il Teatro Stabile dell’Umbria, sia stata elaborata una stagione brillante e variegata.

Per informazioni è possibile contattare i numeri 0742361667 e 3792980055 o scrivere all’indirizzo info@prolocobevagna.it.

Articoli correlati