16.1 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomePoliticaProvincia di Perugia, sfida Proietti-Zuccarini per la presidenza

Provincia di Perugia, sfida Proietti-Zuccarini per la presidenza

Pubblicato il 29 Novembre 2021 15:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

UmbraGroup tra le 100 aziende più competitive del Centro Italia e delle isole

L’azienda folignate ha ricevuto il Premio Industria Felix insieme ad altre 16 realtà umbre. L’indagine è stata condotta su circa 70mila bilanci delle società di capitali con fatturati sopra il milione di euro

Tari in aumento anche nel 2025 a Foligno: incremento tra il 9 e il 10%

La pratica è passata con 15 voti favorevoli e 8 contrari nel corso della seduta del consiglio comunale di martedì pomeriggio. Scontro in aula tra maggioranza ed opposizione

Patto x Foligno e Foligno 2030 si uniscono: “Nuovo progetto civico”

Le due forze di centrosinistra hanno deciso di fondersi in una rinnovata realtà, rappresentata in consiglio comunale da Maria Frigeri. Intanto Calabrese e Bellucci hanno rassegnato le dimissioni in attesa dell’elezione di un unico coordinatore

Stefano Zuccarini per il centrodestra e Stefania Proietti per il centrosinistra. Sono i sindaci rispettivamente di Foligno ed Assisi i due candidati alla presidenza della Provincia di Perugia. Le candidature, in vista delle elezioni in agenda il prossimo 18 dicembre, sono state presentate ieri, domenica 28 novembre. E con loro, le liste dei candidati al consiglio provinciale. Da una parte la squadra di Zuccarini (Provincia Libera), sostenuto da Lega Umbria, Fratelli d’Italia e Forza Italia. Con il primo cittadino delle città della Quintana, Nicola Alemanno, Jacopo Barbarito, Catia Degli Esposti, Giovanni Dominici, Giada Gelosia, Chiara Generotti, Fabiana Grullini, Gino Puletti, Roberta Ricci, Francesco Rubeca, Filippo Schiattelli e Fausto Risini. Con il sindaco di Assisi (Provincia Unita), sostenuto invece da Pd, M5s, Civici, Assisi Domani e Azione, ci sono Cristian Betti, Erika Borghesi, Maria Pia Bruscolotti, Diego Catanossi, Scilla Cavanna, Gino Emili, David Fantauzzi, Giampiero Fugnanesi, Moreno Landrini, Letizia Michelini, Laura Servi e Francesco Zaccagni.

Sulla candidatura di Stefano Zuccarini, parlando di “centrodestra compatto”, è intervenuto via social l’attuale sindaco di Nocera Umbra e segretario regionale della Lega, Virginio Caparvi. “Si è dimostrato il condottiero che sapevamo gestendo con grandi risultati il ruolo di primo cittadino a Foligno, nonostante il momento storico molto complesso – ha scritto il leghista -. La sua determinazione è ciò che serve per cambiare un sistema arrugginito che va velocizzato, soprattutto alla luce delle ingenti risorse che le province si troveranno a gestire”. Restando a Foligno, c’è da sottolineare come non si tratti della prima volta che un sindaco si candidi alla presidenza della Provincia. No, perché, lo ricordiamo, dopo l’ultima riforma dell’ordinamento, il precedente numero uno di palazzo Orfini Podestà, Nando Mismetti, aveva ricoperto proprio il ruolo di presidente provinciale dal 2014 al 2018.

Per ciò che concerne, invece, Stefania Proietti, da evidenziare c’è il fatto che si tratta della prima volta che una donna è candidata alla presidenza della Provincia di Perugia. A ricordarlo è proprio la coalizione di centrosinistra, spiegando come un’altra novità sia che “attorno alla sua figura si ritrovano componenti di uno schieramento composito e ampio, premiato peraltro alle ultime elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre scorso”. “Tutte le forze civiche e partitiche di centrosinistra mi hanno chiesto, in quanto sindaco di Assisi, di mettermi a disposizione – ha detto Proietti – e per esclusivo spirito di servizio ho accettato per cercare di portare a livello provinciale il modello di buon governo di Assisi, di cui continuerò ad occuparmi senza sosta e in ogni caso, e dove la nostra coalizione è risultata vincente al primo turno alle scorse elezioni”.

I nomi, dunque, ci sono. Ora c’è soltanto da attende la tornata elettorale del 18 dicembre, quando, appunto, sarà eletto, tra Zuccarini e Proietti, il nuovo presidente. Eletto, lo ricordiamo, dai sindaci e dai consiglieri dei Comuni della stessa Provincia, che saranno chiamati a votare il successore di Luciano Bacchetta, ex sindaco di Città di Castello.

Articoli correlati