16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaMeno traffico, più sicurezza per pedoni e bici: le richieste al sindaco...

Meno traffico, più sicurezza per pedoni e bici: le richieste al sindaco di Foligno

Pubblicato il 23 Dicembre 2021 16:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

“Chiudi gli occhi, caro sindaco, ed immagina una città libera dalle auto, con maggior sicurezza nelle strade per bambini, pedoni, ciclisti e disabili”. È questo uno dei passaggi della lettera che Foligno in Comune rivolge al primo cittadino Stefano Zuccarini. Al centro, la necessità di incentivare e sviluppare una mobilità alternativa e sostenibile, capace di ridurre il traffico veicolare e contestualmente l’inquinamento atmosferico, così come di aumentare i livelli di sicurezza per gli utenti deboli della strada. Una missiva letta nello scorso fine settimana a gran voce in piazza della Repubblica, proprio sotto l’ufficio del sindaco, da alcuni rappresentanti del gruppo che non hanno esitato a definirsi “il popolo delle due ruote e delle due suole”. “Tu non sei Babbo Natale – è stato detto – ma hai comunque la possibilità di far felici molte persone”. In che modo? Gli esponenti di Foligno in Comune qualche idea ce l’hanno. “Dovresti smettere di trasformare strade a senso unico in strade a doppio senso come hai fatto in via Nazario Sauro – hanno sottolineato -, perché così hai tolto spazio a bici e pedoni che ora corrono maggiori pericoli. E dovresti smettere di far scrivere quei messaggi inutili sui cartelloni digitali piazzati all’ingresso del centro storico – hanno aggiunto -, perché sono stati acquistati per aiutare la pedonalizzazione del centro, per indicare dove parcheggiare le auto prima di proseguire a piedi”. Non solo. Foligno in Comune invoca l’impegno di Zuccarini affinché siano istituite Zone 30 in città, installati arredo e dissuasori stradali per limitare la velocità dei veicoli ed eseguite azioni che vietino alle auto di avvicinarsi alle scuole e di entrare in centro storico. “Dovresti poi disegnare nuove piste ciclabili per collegare in maniera sicura le zone periferiche – hanno proseguito -, e consentire agli studenti di utilizzare gratuitamente il trasporto pubblico, disincentivando così quello privato”. Per il gruppo, tutto questo è possibile, “basterebbe il coraggio – hanno detto rivolgendosi sempre a Zuccarini – di rivedere le tue posizioni”. “Cerca di fare qualcosa di utile – hanno concluso -, Foligno ha bisogno di coltivar un piccolo sogno di cambiamento”.

Temi, quelli di cui sopra, discussi, tra l’altro, durante un convegno organizzato proprio da Foligno in Comune e che ha visto presenza e supporto anche di alcune associazioni del territorio: si vedano, per esempio, Legambiente Umbria e Fiab Foligno.

Intanto, il primo cittadino ha nominato l’ingegner Francesco Maria Castellani mobility manager del Comune e mobility manager d’area. Sarà dunque l’attuale dirigente dell’Area Lavori Pubblici a fornire supporto ai vari mobility manager di aziende, enti e scuole, coordinando i Piani degli spostamenti casa-lavoro (che vanno inviati proprio al Comune entro il 31 dicembre di ogni anno). Tra le funzioni del mobility manager d’area, quella di raccordo tra i mobility manager aziendali del territorio di riferimento, al fine dello sviluppo di best practices e moduli collaborativi, anche mediante convocazione di riunioni e organizzazione di incontri e seminari utili al miglioramento delle pratiche di redazione dei Piani di cui sopra. In generale, il fine ultimo è quello di ridurre in maniera strutturale e permanente l’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare nelle aree urbane.

Articoli correlati