16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaLa pioggia fa rientrare i valori di Pm10: a Foligno stop alle...

La pioggia fa rientrare i valori di Pm10: a Foligno stop alle limitazioni

Pubblicato il 27 Dicembre 2021 16:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Le precipitazioni abbassano le polveri sottili e a Foligno terminano le limitazioni. A partire da domani, martedì 28 dicembre, le misure di contenimento del traffico verranno dunque tolte. A confermarlo è lo stesso Comune di Foligno. Negli ultimi giorni, il miglioramento del valore di Pm10 nell’aria è dovuto soprattutto alla pioggia, caduta in città in maniera copiosa. Così, la vigilia di Natale il Pm10 è arrivato a 14 microgrammi per metrocubo, a 17 il 25 dicembre e a 22 il giorno di Santo Stefano. Valori che, tornando nella norma, bloccheranno di fatto le limitazioni imposte al traffico veicolare. Le stesse che, come previsto dall’ordinanza – che entra in vigore a novembre per cessare a marzo -, rimarranno comunque attive la domenica e il lunedì. La soglia “critica” di Pm10 nell’aria è quella di 50 microgrammi per metrocubo: se questo valore viene superato per tre giorni consecutivi, con previsione di altrettanti sforamenti, allora l’ordinanza diventa più “stringente”. Cosa che avviene anche se gli sforamenti si registrano per sei giorni consecutivi.

Articoli correlati