Un omaggio letterario e gastronomico a Dante Alighieri che porta l’immaginazione di due autrici, appassionate di Medioevo e di ricerca storica, a un banchetto alla Rocca dei Trinci, tra notabili intenti alla lettura della Divina Commedia e che provano a “condannare” all’inferno personaggi – realmente esistiti – della Nocera epocale. “Signori, vizi e peccati di gola”: la presentazione – concerto dell’ultimo libro delle celebri scrittrici locali, Claudia Berardi e Maria Marinangeli, verrà tenuta oggi, giovedì 30 dicembre alle 17, nella suggestiva cornice di palazzo Trinci di Foligno.
In occasione del settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri celebrato, nell’arco del 2021, in tutta Italia, il libro presenta Dante Alighieri e la Divina Commedia, per poi addentrarsi nei sette vizi capitali, descritti e considerati nella loro evoluzione temporale. Il testo vuole rendere omaggio al profondo legame che il Sommo Poeta sentiva per l’Umbria, tanto da menzionarla all’interno della Divina Commedia. Proprio tale sentimento ha suggerito alle due autrici, Claudia Berardi e Maria Marinangeli, la stesura di un’opera quanto più vicina alla realtà locale, che celebri Dante, la Divina Commedia e Nocera Umbra, in uno dei periodi storici che maggiormente caratterizzano quest’ultima. Impossibile prescindere dalla storia della cittadina, in epoca medievale e non solo, da quella legata al nome dei Trinci: raccogliendo e riorganizzando parte del materiale riferito alla famiglia, i protagonisti scelti dalle due autrici sono personaggi contestualizzabili nei gironi dedicati ai vizi capitali, descritti nel libro attraverso una ricerca storica rigorosa e documentata. Viene perciò delineato ciascun vizio, seguito da una terzina della Divina Commedia e dalla storia del personaggio in questione; poiché l’immagine è quella di un banchetto tra nobili, ad ogni figura viene associata una ricetta, anch’essa rigorosa nell’aderenza storica, nonché sperimentata e sperimentabile da tutti coloro che vogliano immergersi nell’epoca a livello culinario.
Un appuntamento, quello dedicato a “Signori, vizi e peccati di gola”, patrocinato dal Comune di Foligno e che vedrà la partecipazione di Claudia Berardi e Maria Marinangeli – già coautrici de “Il cuoco medievale” e “La strega, la sposa, la dama villana. Storie di vita e di antichi sapori a Nocera Umbra nel XV secolo” –, della curatrice alla prefazione del libro, Antonella Frontani, e del coordinatore letterario Matteo Bebi. Ad accompagnare l’evento, gli intermezzi musicali dell’ensemble La Douss’aura, con un repertorio riferito a compositori e personaggi citati all’interno della Divina Commedia. È possibile accedere liberamente all’evento, con green pass e dispositivi di protezione FFP2.