16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno, alla Calamita Cosmica il concerto di Dimitri Grechi Espinoza

Foligno, alla Calamita Cosmica il concerto di Dimitri Grechi Espinoza

Pubblicato il 5 Gennaio 2022 10:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il sax di Dimitri Grechi Espinoza a dialogo con il monumentale scheletro della Calamita Cosmica. L’appuntamento per assistere al concerto del musicista russo è fissato per giovedì 6 gennaio nell’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata di Foligno. Quando il sassofonista, proprio dinnanzi all’opera di Gino De Dominicis, si esibirà in tre intermezzi musicali, uno alle 17.30, uno alle 18.30 ed un altro alle 19.30. Espinoza porterà dunque nel polo museale della città della Quintana il suo progetto musicale “Oreb”, già rappresentato, tra gli altri luoghi, al Pantheon a Roma, al Museo degli Uffizi di Firenze, alla Chiesa della Pietà di Venezia, alla Cattedrale St. Giles di Edimburgo e a Notre Dame d’ Espérance a Parigi. I suoi contributi musicali di sax solo saranno anche preceduti da un breve focus di presentazione della Calamita Cosmica, per un evento, lo ricordiamo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che sempre sostiene le progettualità che si articolano all’interno dei due poli del Ciac, ed organizzato da Maggioli Cultura in collaborazione con l’Associazione Culturale Young Jazz. E proprio gli organizzatori spiegano come gli interventi musicali di Espinoza siano stati divisi in tre sessioni per permettere la maggior partecipazione possibile nel rispetto delle vigenti normative anti contagio. A disposizione, per informazioni e prenotazioni, i contatti 366 6635287 ed info@ciacfoligno.it.

L’artista moscovita che nel giorno dell’Epifania si esibirà alla Calamita Cosmica ha bisogno di ben poche presentazioni. Volendo ripercorrere solo alcune tappe della sua carriera professionale, basta ricordare la frequentazione del Jazz Mobile di New York ed il completamento dei corsi di alta qualificazione al Siena Jazz con Pietro Tonolo. E poi la collaborazione con Goma Parfait Ludovic, il direttore della compagnia congolese Yela wa, la partecipazione al Festival Au Desert in Mali e la direzione del progetto “Azalai-Carovana musicale” con il quale ha suonato in alcuni dei più grandi festival europei.

Grande professionalità che, giovedì 6 gennaio, potrà dunque essere apprezzata in uno dei due poli del Centro Italiano Arte Contemporanea. Dove resterà tra l’altro visitabile, fino al 9 gennaio, la mostra “Shōzō Shimamoto. Grandi Opere”. Un’ampia retrospettiva sul maestro giapponese, curata da Italo Tomassoni, per un progetto espositivo della Fondazione Morra di Napoli, voluto e interamente sostenuto dalla Carifol, con il supporto tecnico, logistico e organizzativo dell’Associazione Shōzō Shimamoto.

Articoli correlati