16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàSan Feliciano, sì alla fiera ma obbligo di Green pass rafforzato per...

San Feliciano, sì alla fiera ma obbligo di Green pass rafforzato per i visitatori

Pubblicato il 19 Gennaio 2022 10:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Dopo lo stop dello scorso anno torna la fiera di San Feliciano. Nel 2021 infatti l’evento fieristico legato alle celebrazioni del patrono della città di Foligno fu annullato per l’aggravarsi della pandemia, dopo un Dpcm gravemente restrittivo. Quest’anno il tradizionale mercato del 25 e 26 gennaio si farà: una fiera “speciale”, che dovrà svolgersi nel rispetto delle misure di prevenzione e contenimento dell’epidemia nell’area antistante gli impianti sportivi di Santo Pietro.

A regolarla un’apposita ordinanza dall’Area Governo del territorio che predispone nel dettaglio le misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19; misure del tutto simili a quelle adottate per la fiera di Santo Manno a settembre scorso, nei medesimi luoghi.

“I posteggi riservati agli ambulanti da 192 sono scesi a 156 – fanno sapere dal Comune -, i posteggi riservati agli imprenditori agricoli da 10 sono diventati 8, comunque sufficienti per soddisfare le richieste pervenute e per consentire l’operazione di spunta, ovvero l’assegnazione dei posteggi rimasti liberi”.

Agli ingressi il pubblico sarà informato – per poter accedere – dell’obbligo di possesso della certificazione verde Covid-19 o Green pass “rafforzato” (vaccinazione o guarigione); gli operatori commerciali invece dovranno essere muniti di Green pass “base” (vaccinazione, guarigione o tampone) e dovranno predisporre un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per clienti di diversa nazionalità, con indicazioni sulla capienza massima degli spazi ricorrendo, qualora necessario, a personale incaricato di monitorare e promuovere il rispetto delle misure di prevenzione.

LE MISURE ANTICOVID

Saranno riorganizzati gli spazi dei banchi di vendita, anche mediante segnaletica a terra. Dove possibile, per consentire l’accesso in modo ordinato, dovranno essere organizzati percorsi separati per l’entrata e l’uscita e dovranno essere messi a disposizione prodotti igienizzanti per le mani in ogni banco e in più punti come l’entrata, l’uscita e i servizi igienici.

La postazione dedicata alla reception e alla cassa potrà essere dotata di barriere fisiche e “dovrà favorire modalità di pagamento elettroniche”. Nel caso di acquisti con scelta in autonomia e manipolazione del prodotto dovrà essere resa obbligatoria la disinfezione delle mani prima della manipolazione della merce. Tutti i visitatori dovranno indossare la mascherina (chirurgica o ffp2) e, ovviamente, anche i lavoratori. Garantita la frequente pulizia disinfezione di tutti gli ambienti, attrezzature e locali, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggior frequenza. 

“Al fine di garantire la necessaria ampiezza dei corridoi destinati all’afflusso bidirezionale degli utenti – ricorda l’ordinanza – si rende necessario assicurare da parte degli operatori il puntuale rispetto dell’occupazione degli spazi disponibili (ampiezza massima 4 metri)”.

RIORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

“L’area dedicata a tale manifestazione fieristica – spiega l’ordinanza – è molto ampia, tale da non causare problemi di assembramenti che impongano il contingentamento della stessa o la creazione di corsie a senso unico, se non in alcuni punti dove invece si verificano delle criticità”. 

Criticità presenti nell’area antistante l’ingresso della piscina comunale, dove la distanza tra gli stalli di sosta dei banchi prevista è inferiore al metro: qui sono stati soppressi i banchi, come già avvenuto a settembre scorso per la fiera di Santo Manno “tenuto conto che la riduzione del posteggi dovuta alla soluzione planimetrica adottata con ordinanza n. 210 del 02/09/2020 è pressoché irrilevante, data la vastità dell’area dedicata alla fiera e la disponibilità di stalli in misura superiore alle richieste pervenute per la manifestazione fieristica di gennaio 2022”.

Articoli correlati