8 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeCulturaFrancesco Castiglione sul palco del “Clitunno” con “Libertà tra musica e parole”

Francesco Castiglione sul palco del “Clitunno” con “Libertà tra musica e parole”

Pubblicato il 26 Gennaio 2022 10:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

S’intitola “Libertà tra musica e parole” ed è lo spettacolo che l’attore Francesco Castiglione, noto – tra gli altri – per la sua partecipazione in “Don Matteo” con Terence Hill, porterà sul palco del teatro “Clitunno” di Trevi domenica 30 gennaio, alle 21. L’evento, ad ingresso gratuito, rientra nella rassegna di spettacoli dal vivo gratuiti “Performer in Umbria – PIU”, promossa dall’Associazione culturale di promozione sociale “Aurora” Aps. 

In scena, oltre allo stesso Francesco Castiglione, anche l’attrice Valeria Zazzaretta e il pianista Francesco Perri. Ad attendere il pubblico uno spettacolo fatto, dunque, di musica ma anche di poesie, monologhi e momenti di leggerezza. Al centro l’emigrazione, sullo sfondo la guerra. 

“Questo spettacolo – racconta infatti Castiglione – nasce dall’esigenza di raccontare qualcosa che appartiene al mio passato, l’emigrazione. L’ha vissuta mio padre quando, a soli 14 anni, partì per la Germania in cerca di fortuna, lì dove sono poi nato e cresciuto per un periodo della mia vita, e in qualche modo l’ho vissuta anche io che a 19 anni ho salutato la mia Sicilia per trasferirmi a Roma. Da questa storia, che mi appartiene, ho poi pensato a chi agli inizi del Novecento lasciò l’Italia per cercare fortuna in America, ma anche a coloro che hanno dovuto abbandonare la propria terra per andare in guerra”. Ed è proprio a questi ultimi che si ispira l’opera “Libertà tra musica e parole”. “Ho cercato di immedesimarmi in quei ragazzi costretti a dire addio alle loro famiglie, alle loro fidanzate per combattere in guerra – aggiunge Francesco Castiglione -. E lo spettacolo si apre proprio con la canzone ‘Amara terra mia’, con l’immagine di questo uomo che saluta il suo paese con rammarico e tristezza. Parto dall’emigrazione associata alla guerra, per poi arrivare a quello che ci salva, l’amore. L’auspicio – ha quindi concluso Castiglione – è di riuscire a coinvolgere il pubblico nel modo migliore in questo viaggio che noi amiamo tanto”. 

La rassegna è realizzata con il sostegno dei fondi del “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”. L’ingresso, come detto, sarà gratuito e sarà necessario essere in possesso del Super Green Pass per assistere agli spettacoli. Consigliata la prenotazione che potrà essere effettuata all’indirizzo mail prenotazioni@festivalcinemaspello.com.

Articoli correlati