17.2 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeAttualitàServizio civile, bando prorogato al 10 febbraio

Servizio civile, bando prorogato al 10 febbraio

Pubblicato il 28 Gennaio 2022 10:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Prorogati i termini per la presentazione delle domande per il Servizio Civile Universale. La scadenza, fissata inizialmente alla giornata di mercoledì 26 gennaio, è stata posticipata al 10 febbraio prossimo. Calendario alla mano, i giovani tra i 18 e i 28 anni che vorranno partecipare al bando avranno altre due settimane a disposizione per presentare la propria candidatura. 

Quattordici, lo ricordiamo, i posti messi a disposizione in tutta la Diocesi di Foligno, di cui 10 nelle strutture della Caritas diocesana e i restanti 4 nella casa di riposo “Casa Serena” di Capodacqua. 

I 14 posti sono suddivisi in quattro diversi progetti: “Ascolto è più che sentire – Umbria” che prevede l’inserimento di due figure all’interno del Centro di ascolto del Centro della carità di piazza San Giacomo; “Chicco di grano – Umbria” che consentirà l’impiego di quattro giovani all’Emporio della solidarietà della Caritas diocesana, di cui uno con minori opportunità (categoria giovani con temporanea fragilità personale e sociale) e “Si mise a tavola con loro – Umbria” che mette a disposizione quattro posti alla mensa di piazza San Giacomo, di cui uno, anche in questo caso, per ragazzi con minori opportunità (categoria giovani con temporanea fragilità personale e sociale). Infine, il progetto “AttivaMente – Foligno” con l’impiego di quatto persone nella casa di riposo “Casa Serena di Capodacqua”, di cui sempre uno per giovani con minori opportunità (categoria giovani con difficoltà economiche). 

Per accedere a quest’ultimo progetto sarà necessario essere in possesso della laurea in scienze infermieristiche o diploma OSS, laurea o iscrizione al corso di laurea in scienze dell’educazione, in psicologia o in fisioterapia. Obbligatoria, inoltre, la vaccinazione anti Covid-19.

Per rientrare nella categoria di G.M.O. con temporanea fragilità personale e sociale è prevista la presa in carico da parte dei servizi socio-sanitari e/o dei centri per l’impiego, che andrà autocertificata; mentre per la categoria G.M.O. con difficoltà economiche è richiesto un reddito inferiore ad 10mila euro che andrà attestato attraverso la presentazione dell’Isee in corso di validità. 

La domanda di partecipazione al bando per il Servizio Civile Universale andrà compilata esclusivamente online attraverso la piattaforma https://domandaonline.serviziocivile.it, per accedere alla quale sarà necessario essere in possesso dello Spid, e dovrà essere presentata entro il 10 febbraio 2022. 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti www.caritas.it. www.caritasfoligno.it e www.casaserenadicapodacqua.it, scrivere una mail all’indirizzo elisa.bedori@caritasfoligno.it oppure telefonare al numero 0742357337 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.

Articoli correlati