13.1 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeSportLa montagna folignate torna protagonista delle due ruote: a giugno c’è la...

La montagna folignate torna protagonista delle due ruote: a giugno c’è la “Rampicorno”

Pubblicato il 29 Gennaio 2022 10:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Con il Covid che sembra allentare la sua morsa, prova a ripartire l’attività sportiva. La montagna folignate si affida alle due ruote per farsi conoscere e tornare protagonista con i suoi sentieri e i suoi percorsi. La pro loco di Verchiano ha messo in calendario per il prossimo 19 giugno il raduno di mountain bike “La Rampicorno”, con partenza e arrivo dall’abitato cittadino della frazione folignate.

Tante le novità previste quest’anno: nuovi percorsi con nuovi single track e molte le cime interessate. I dettagli ancora non sono stati svelati. Sicuramente nel giro si toccherà il monte Lugo (1.100 mt slm), il monte Castiglione (1.158 mt slm) e il monte Puro (943 mt slm). Il circuito si svilupperà tra le varie frazioni intorno all’abitato di Verchiano come Camino, Croce di Roccafranca, Caposommigiale Curasci, Volperino e Cerritello.

Previsto un giro completo intorno ai 40 chilometri con 1.500 metri di dislivello in salita con vari rientri veloci. Tra le novità più interessanti, i partecipanti entreranno tra i ruderi del Castello di Verchiano e percorreranno un tratto dell’antica via della Spina.

Con molta probabilità non mancheranno i sentieri della “verchianotrekking” completamente riaperti e risistemati negli ultimi due anni e utilizzati principalmente per le escursioni a piedi.

 

Articoli correlati