25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeSportLa montagna folignate torna protagonista delle due ruote: a giugno c’è la...

La montagna folignate torna protagonista delle due ruote: a giugno c’è la “Rampicorno”

Pubblicato il 29 Gennaio 2022 10:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Con il Covid che sembra allentare la sua morsa, prova a ripartire l’attività sportiva. La montagna folignate si affida alle due ruote per farsi conoscere e tornare protagonista con i suoi sentieri e i suoi percorsi. La pro loco di Verchiano ha messo in calendario per il prossimo 19 giugno il raduno di mountain bike “La Rampicorno”, con partenza e arrivo dall’abitato cittadino della frazione folignate.

Tante le novità previste quest’anno: nuovi percorsi con nuovi single track e molte le cime interessate. I dettagli ancora non sono stati svelati. Sicuramente nel giro si toccherà il monte Lugo (1.100 mt slm), il monte Castiglione (1.158 mt slm) e il monte Puro (943 mt slm). Il circuito si svilupperà tra le varie frazioni intorno all’abitato di Verchiano come Camino, Croce di Roccafranca, Caposommigiale Curasci, Volperino e Cerritello.

Previsto un giro completo intorno ai 40 chilometri con 1.500 metri di dislivello in salita con vari rientri veloci. Tra le novità più interessanti, i partecipanti entreranno tra i ruderi del Castello di Verchiano e percorreranno un tratto dell’antica via della Spina.

Con molta probabilità non mancheranno i sentieri della “verchianotrekking” completamente riaperti e risistemati negli ultimi due anni e utilizzati principalmente per le escursioni a piedi.

 

Articoli correlati