16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaGli “Ospitali nella storia di Foligno” nel calendario artistico della Fondazione Carifol

Gli “Ospitali nella storia di Foligno” nel calendario artistico della Fondazione Carifol

Pubblicato il 31 Gennaio 2022 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

È dedicato alla storia degli ospedali di Foligno il nuovo calendario artistico della Fondazione Carifol. Torna dunque anche quest’anno la pregevole iniziativa dell’ente di palazzo Cattani che, dopo aver dedicato la sua pubblicazione alla caserma “Gonzaga”, quest’anno accenderà i riflettori sugli “Ospitali nella storia di Foligno”. È questo il titolo scelto per il calendario artistico per il 2022, “con l’obiettivo – spiegano dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – di accrescere nei lettori la conoscenza del territorio e della sua storia civile e sociale, approfondendo le origini e il ruolo degli istituti ospedalieri operanti nella città”. Il volume verrà presentato alla stampa giovedì 3 febbraio alle 11 nela sede della Fondazione di corso Cavour. Per l’occasione, è previsto l’intervento del presidente Umberto Nazzareno Tonti e della professoressa Rita Fanelli Marini, coordinatrice del progetto editoriale.

Articoli correlati