24.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaGli “Ospitali nella storia di Foligno” nel calendario artistico della Fondazione Carifol

Gli “Ospitali nella storia di Foligno” nel calendario artistico della Fondazione Carifol

Pubblicato il 31 Gennaio 2022 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

È dedicato alla storia degli ospedali di Foligno il nuovo calendario artistico della Fondazione Carifol. Torna dunque anche quest’anno la pregevole iniziativa dell’ente di palazzo Cattani che, dopo aver dedicato la sua pubblicazione alla caserma “Gonzaga”, quest’anno accenderà i riflettori sugli “Ospitali nella storia di Foligno”. È questo il titolo scelto per il calendario artistico per il 2022, “con l’obiettivo – spiegano dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – di accrescere nei lettori la conoscenza del territorio e della sua storia civile e sociale, approfondendo le origini e il ruolo degli istituti ospedalieri operanti nella città”. Il volume verrà presentato alla stampa giovedì 3 febbraio alle 11 nela sede della Fondazione di corso Cavour. Per l’occasione, è previsto l’intervento del presidente Umberto Nazzareno Tonti e della professoressa Rita Fanelli Marini, coordinatrice del progetto editoriale.

Articoli correlati