18.3 C
Foligno
venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeAttualitàFoligno ricorda i martiri delle foibe

Foligno ricorda i martiri delle foibe

Pubblicato il 10 Febbraio 2022 12:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

Foligno ricorda i martiri delle foibe. Nel Giorno del ricordo, doppio appuntamento in città. Prima con la deposizione di una corona d’alloro al monumento dei martiri delle foibe e alla targa commemorativa che si trovano nell’omonimo piazzale, poi il ricordo di Norma Cossetto. Assente il sindaco Stefano Zuccarini, a omaggiare le vittime delle foibe è stato Riccardo Meloni. Nel suo intervento, il vicesindaco ha ricordato le migliaia di istriani, giuliani e dalmati uccisi o costretti ad abbandonare le loro case e le loro terre a causa delle violenze dei partigiani jugoslavi guidati dal generale Josip Broz Tito. “Non ci sono morti di serie A o di serie B – ha detto il vicesindaco Riccardo Meloni –, ma vanno ricordate allo stesso modo le vittime di tutte le dittature. Dobbiamo andare oltre le vergognose strumentalizzazioni politiche: i criminali sono criminali, non c’entrano nulla destra o sinistra – ha proseguito Meloni -. I morti non sono più o meno importanti. Ricordo inoltre che il consiglio comunale di Foligno si è fatto portavoce affinché vengano tolte le onorificenze al generale Tito, che si è macchiato del sangue di troppi innocenti”. Le celebrazioni sono poi proseguite all’interno degli orti “Orfini”, dove il Comune ha apposto una targa in memoria di Norma Cossetto, la studentessa istriana uccisa dai partigiani jugoslavi.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati