28.9 C
Foligno
venerdì, Agosto 1, 2025
HomeCulturaGiornata del Braille, dal "Marconi" la storia di Paolo Camanni

Giornata del Braille, dal “Marconi” la storia di Paolo Camanni

Pubblicato il 21 Febbraio 2022 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

Supportare e sostenere gli studenti non vedenti, garantendo loro le migliori opportunità educative. Lo sanno bene al liceo scientifico “Marconi” di Foligno, che negli ultimi cinque anni ha affiancato e sostenuto il percorso di studi di un alunno non vedente. Il suo nome è Paolo Camanni. Paolo frequenta il 5° Asa, è non vedente dalla nascita e l’anno prossimo si iscriverà all’università per frequentare un corso di laurea in informatica. Un percorso scolastico eccellente il suo, così viene descritto dall’istituto guidato dalla dirigente Maria Paola Sebastiani che, in occasione della Giornata nazionale del Braille, ha deciso di organizzare un momento di incontro e di condivisione dell’esperienza vissuta da Paolo Camanni, grazie al lavoro svolto dalla professoressa Monia Marcelli e da tutto lo staff della scuola di via Isolabella. L’appuntamento è per mercoledì 23 febbraio, alle 11, nella sede centrale dell’istituto folignate e sarà aperto a docenti, genitori e studenti. “Essere non vedenti – spiegano dall’istituto guidato da Maria Paola Sebastiani – non è sempre un limite, ma una sfida da superare con coraggio e con il supporto tecnico dei docenti e dei compagni”. Ma anche, proseguono, “con l’utilizzo del Braille come modalità comunicativa”, a cui si aggiungono “l’entusiasmo e la forza d’animo”, che permettono di raggiungere traguardi straordinari. Proprio come quelli che sta ottenendo il giovane studente umbro. “Paolo – concludono dal liceo ‘Marconi’ – è un allievo con capacità davvero rilevantissime, che ha saputo raggiungere la propria area di sviluppo prossimale. E dopo il percorso liceale, che sta chiudendo con risultati davvero notevoli, sarà uno studente universitario in ambito informatico”.

Articoli correlati