20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaBevagna e le Gaite protagoniste ai “Soliti ignoti”

Bevagna e le Gaite protagoniste ai “Soliti ignoti”

Pubblicato il 8 Marzo 2022 08:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Il Mercato delle Gaite di Bevagna, una delle manifestazioni simbolo dell’Umbria, protagonista su Rai 1 alla trasmissione televisiva i “Soliti ignoti”.

Al quiz televisivo condotto da Amadeus ha partecipato, in qualità di “ignoto”, l’attore, regista e volontario Davide Gasparrini, vestito in abiti medievali, che è stato correttamente riconosciuto dalla concorrente in gara quale “riproduttore di candele medievali”. L’occasione ha consentito al popolare conduttore di mandare in onda alcune immagini della bottega della Cereria, nota ricostruzione della rievocazione storica insieme alla Cartiera, al Setificio e al Dipintore, e a Gasparrini di dare qualche informazione e qualche breve cenno storico sulla manifestazione che coniuga storia, tradizione, identità della città e competizione tra le quattro Gaite.

Nel frattempo, l’associazione Mercato delle Gaite, tenuto conto dell’attuale andamento della pandemia in Italia, ha deciso di confermare gli eventi del 2022. Si partirà quindi con un lungo weekend di Primavera Medievale dal 22 al 25 aprile per poi arrivare, finalmente, al Mercato delle Gaite dal 15 al 26 giugno. Programmi e ulteriori informazioni relative agli eventi verranno annunciati nei prossimi mesi tramite i canali di comunicazione dell’associazione.

Articoli correlati