19.6 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCronacaCampello, sottrae soldi dalla carta di credito di un coetaneo: denunciato ventenne

Campello, sottrae soldi dalla carta di credito di un coetaneo: denunciato ventenne

Pubblicato il 10 Marzo 2022 10:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Il reato contestato è quello di indebito utilizzo e falsificazione di carta di credito. Nei guai, secondo quanto fanno sapere dall’Arma, un ventenne, denunciato in stato di libertà. Il giovane, classe 2002, avrebbe sottratto in maniera fraudolenta circa 140 euro dalla carta di credito intestata ad un suo coetaneo, così come emerso dalle indagini e dagli accertamenti condotti dai carabinieri della stazione di Campello sul Clitunno. Dopo aver sottratto il denaro, il ventenne l’avrebbe fatto confluire in un conto corrente a lui intestato, aperto pochi giorni prima. Da qui, come detto, il deferimento all’autorità giudiziaria per indebito utilizzo e falsificazione di carta di credito.

Le indagini in materia economica, soprattutto durante la fase della pandemia – spiegano dall’Arma -, hanno avuto un incremento del livello di attenzione, che sta riguardando in particolare il contrasto ai cosiddetti “cyber crimes”, per consentire una pronta risposta al cittadino, in un momento così delicato per la società. Gli strumenti illeciti – proseguono i carabinieri – utilizzati sono assolutamente vari e articolati secondo diverse metodologie di condotta. La raccomandazione ai cittadini è, dunque, quella di fare attenzione nei pagamenti online, evitando ripetizioni di codici e provvedendo con immediatezza a denunciare eventuali fattispecie riconducibili a possibili reati.

Articoli correlati