16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaCampello, sottrae soldi dalla carta di credito di un coetaneo: denunciato ventenne

Campello, sottrae soldi dalla carta di credito di un coetaneo: denunciato ventenne

Pubblicato il 10 Marzo 2022 10:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Il reato contestato è quello di indebito utilizzo e falsificazione di carta di credito. Nei guai, secondo quanto fanno sapere dall’Arma, un ventenne, denunciato in stato di libertà. Il giovane, classe 2002, avrebbe sottratto in maniera fraudolenta circa 140 euro dalla carta di credito intestata ad un suo coetaneo, così come emerso dalle indagini e dagli accertamenti condotti dai carabinieri della stazione di Campello sul Clitunno. Dopo aver sottratto il denaro, il ventenne l’avrebbe fatto confluire in un conto corrente a lui intestato, aperto pochi giorni prima. Da qui, come detto, il deferimento all’autorità giudiziaria per indebito utilizzo e falsificazione di carta di credito.

Le indagini in materia economica, soprattutto durante la fase della pandemia – spiegano dall’Arma -, hanno avuto un incremento del livello di attenzione, che sta riguardando in particolare il contrasto ai cosiddetti “cyber crimes”, per consentire una pronta risposta al cittadino, in un momento così delicato per la società. Gli strumenti illeciti – proseguono i carabinieri – utilizzati sono assolutamente vari e articolati secondo diverse metodologie di condotta. La raccomandazione ai cittadini è, dunque, quella di fare attenzione nei pagamenti online, evitando ripetizioni di codici e provvedendo con immediatezza a denunciare eventuali fattispecie riconducibili a possibili reati.

Articoli correlati