19.1 C
Foligno
giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeAttualitàSpello, partono i lavori per la fibra super veloce

Spello, partono i lavori per la fibra super veloce

Pubblicato il 13 Marzo 2022 05:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

Inizierà entro questo mese l’intervento che permetterà al centro storico e alle zone immediatamente limitrofe ad esso l’opportunità di usufruire della fibra ottica “Ftth – Fiber to the home” di Tim per collegamenti super veloci. La comunicazione da parte dell’azienda che ha esposto il progetto di realizzazione dell’infrastruttura in banda ultra larga, è avvenuta nei giorni in occasione di un incontro svoltosi nella sede del palazzo comunale; presenti l’assessore ai lavori Napoleoni Enzo con i tecnici comunali e per la Tim Erigo Pecci, PM FTTH Marche Umbria, Gianluca Gaggiotti coordinatore Ufficio Progetti TIM Umbria e Alessandro Lolli progettista City Manager.  Nel dettaglio, i lavori prevedono l’esecuzione di un impianto che assicura collegamenti rapidi grazie alla tecnologia Ftth che garantisce una velocità fino a 1 Gbp/s; si sta inoltre lavorando alla programmazione per l’estensione in altre zone del territorio comunale. “Dopo l’intervento in via di definizione dell’estensione della banda larga nella zona produttiva della città, grazie alla possibilità di finanziamento che il piano nazionale di ripresa e resilienza offre agli enti locali e ai gestori di rete nella realizzazione di nuove infrastrutture, sarà possibile dotare il centro storico e le zone immediatamente attigue della banda ultra larga per la connessione ultra veloce – spiega l’assessore Napoleoni -. Tale condizione risulta importante nei nuovi processi di gestione della città (Smart city), una realtà urbana intelligente che gestisce i servizi in maniera integrata per facilitare la vita dei cittadini grazie al digitale, e significativa nella vita delle famiglie, soprattutto con l’inizio dell’evento pandemico dove si è reso necessario un nuovo modo di studiare e un nuovo modo di lavorare con il supporto delle connessioni a distanza, esperienza che modificherà il nostro approccio alla tecnologia anche per il futuro”.

Articoli correlati